L’insieme di due macchine ha bisogno di una sua nuova certificazione CE?

Domanda volutamente provocatoria. La faccio perché a volte resto stupito da come certe direttive di fondamentale importanza ed entrate in vigore anni e anni addietro non siano così note come ci si potrebbe auspicare.

Prendiamo la Direttiva 2006/42/CE, più comunemente nota come Nuova direttiva macchine. Chi opera nel settore sa bene che si tratta di una norma del 2006 che si applica a macchine fisse, mobili, trasportabili e di sollevamento/spostamento e che, rispetto alla precedente (la direttiva 98/37/CE), introduce il concetto di “quasi-macchina”, ovvero di quelle strumentazioni con caratteristiche tipiche di una macchina (hanno per esempio una motorizzazione idraulica, meccanica o elettrica), ma che da sole non sono in grado di svolgere un’applicazione ben determinata. Devono, in altre parole, necessariamente essere collegate a una macchina completa per funzionare.

Premesso ciò, arrivo al punto.
Per poter essere immessa sul mercato e poi utilizzata, una macchina deve essere dotata di una sua certificazione CE nel rispetto di quanto indicato nella Direttiva macchine. Pensiamo per esempio a un tornio e a un caricatore di barre a esso connesso.
Entrambi devono essere dotati di una propria certificazione CE. E fin qui nulla di nuovo.

Ma cosa dire dell’insieme di tornio e caricatore di barre?

Un insieme costituito da due macchine ha bisogno di una sua nuova certificazione CE?
La risposta è assolutamente sì.

Quando infatti le due macchine sono collegate, possono subentrare nuovi rischi, che chiaramente non potevano essere previsti in fase di certificazione dei singoli sistemi. Ecco perché deve essere predisposta una nuova valutazione, cosicché – una volta adottate eventuali precauzioni resesi necessarie – possa essere redatta la nuova certificazione CE dell’insieme.

Vi pare così banale e scontato?

A quanto pare non lo è affatto. Colpisce infatti quanti siano gli operatori del settore – e mi riferisco ai professionisti specializzati in consulenze legate all’industria 4.0 o al 5.0, o ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) delle imprese – che sembrano ignorare disposizioni così importanti come quella di cui parlo in questo articolo.

A questo va aggiunta un’altra considerazione.

Se – come abbiamo detto – un insieme di due macchine ha bisogno di una sua nuova certificazione CE, a chi spetta redigerla? Chi se ne assume la responsabilità?

In genere un costruttore di macchine si occupa di certificare solo ciò che produce, quindi le possibilità sono due. O c’è un venditore che si assume l’onere di vendere entrambe le macchine che compongono l’insieme e quindi anche di certificare tale insieme.
Oppure, nel caso in cui un’impresa (come potrebbe essere MICROingranaggi) decida di acquistare una macchina da un costruttore e l’altra da un altro e poi di metterle insieme, spetta a essa l’onere di certificare la nuova configurazione.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.