Il nostro tornio Mori Seiki NL2500Y

È passato un po’ di tempo ormai dall’ultima volta che abbiamo pubblicato su questo blog un video dedicato a una delle nostre macchine in funzione. La ragione è dovuta principalmente al fatto che la maggior parte delle lavorazioni che effettuiamo nella nostra officina meccanica sono legate a progetti riservati, dei quali non possiamo scrivere, né tantomeno mostrare.

Tuttavia penso sia importante talvolta parlare dei macchinari e degli strumenti che utilizziamo, perché ritengo siano esemplificativi del nostro modo di lavorare e delle scelte per le quali propendiamo a seconda di ciò che dobbiamo produrre.
Abbiamo parlato del tornio Biglia B446-T2, della macchina di misura automatica Contura G2 di Zeiss, dell’evolventimetro CNC a 4 assi P26 di Klingelnberg, della dentatrice Koepfer 160 CNC a 9 assi.

Continuando questa specie di excursus, oggi mi piacerebbe mostrarvi il video relativo al nostro tornio Mori Seiki NL2500Y, una macchina a controllo numerico con contromandrino e torretta motorizzata con asse Y, che consente di effettuare lavorazioni da barra e da ripresa.
Si tratta di una macchina che, seppur non particolarmente innovativa perché già sul mercato da diversi anni, è ancora oggi molto apprezzata (e anche venduta) per la sua notevole affidabilità.

Abbiamo scelto proprio questa macchina perché tempo fa in MICROingranaggi si era verificata la necessità di utilizzare e installare un macchinario che, oltre a essere preciso e affidabile, fosse anche in grado di produrre/lavorare alcuni tipi di ingranaggi direttamente sul tornio bypassando le dentatrici.
Mori Seiki NL2500Y si è rivelata la scelta ideale per la sua robustezza, il motore diretto della torretta portautensili e la notevole escursione dell’asse Y.

Oggi, proprio grazie alla grande stabilità dimensionale di questo macchinario e alla nostra sala metrologica che ci consente di effettuare verifiche accurate, abbiamo la possibilità di eseguire al tornio anche lavorazioni critiche come la dentatura di ingranaggi. Pur non raggiungendo la produttività della dentatrice, infatti, il tornio Mori Seiki NL2500Y ci permette di realizzare prototipi e piccole serie di ottima qualità.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.

Un pensiero positivo per ripartire

Un po’ di fortuna di sicuro non guasta. Ma certo è che da sola non basta: serve costanza, la capacità di cogliere i segnali giusti, la volontà di correre qualche rischio. Ma, soprattutto, serve la determinazione a non restare mai fermi.

Perché il marketing digitale continua a non essere preso sufficientemente sul serio?

Molte PMI investono somme importanti in iniziative digitali senza comprendere davvero dove vanno a finire i soldi, né quali risultati ottengono, semplicemente perché non sono sufficientemente preparate in materia. Il rischio è che approvino investimenti sbagliati, finendo magari anche per trarre conclusioni affrettate come “il marketing digitale non funziona nel B2B” Niente di più falso.