È un bene o un male che una manifestazione fieristica sia molto vasta?

Torno a parlare di fiere perché pochi giorni fa si è chiusa l’edizione 2015 di MECSPE con 31.625 visitatori. In crescita quindi – secondo i dati diffusi dagli organizzatori – del 12% rispetto allo scorso anno.
La nostra impressione generale è stata buona e, come ho già detto qualche settimana fa, credo che il suo principale punto di forza sia stata proprio la concomitanza di diverse aree tematiche fortemente specializzate.

Anche la tedesca Hannover Messe, in programma dal 13 al 17 aprile prossimo, ha un’impostazione simile a quella di MECSPE. Ormai diventata una vera e propria istituzione dedicata alle tecnologie per l’industria, questa fiera è una sorta di contenitore che raccoglie dieci diverse manifestazioni (alcune delle quali con cadenza biennale): Industrial automation; Motion, Drove &Automotion (Mda); Energy; Wind; Mobiltec; Digital factory; ComVac; Industrial Supply; Surface Technology; Research &Technology.

In qualità di rappresentante di un’azienda che ha partecipato a entrambe le manifestazioni, ho notato una differenza di fondo tra Hannover Messe e MECSPE, che mi ha portato a fare delle riflessioni poi sfociate nello scegliere di continuare a partecipare alla fiera italiana, accantonando (almeno per ora) quella tedesca.
La mia impressione è infatti quella che Hannover Messe, pur essendo un importante punto di riferimento per il settore della meccanica (e questo è innegabile!), sia diventata ultimamente una manifestazione un po’ troppo vasta. Basti pensare, ad esempio, al numero di espositori che quest’anno saranno circa 6mila, molti dei quali ovviamente e inevitabilmente in concorrenza fra loro. Questo a mio avviso non è positivo non solo per l’espositore, ma anche e soprattutto per il visitatore che, una volta giunto in fiera, si trova davanti decine e decine di aziende che gli presentano prodotti simili (se non identici) fra loro.

Quindi mi sono domandato: che impressione può ricavarne un utente che visita una manifestazione così vasta? Secondo me di grande confusione. Come fa a capire in quali stand valga effettivamente la pena di fermarsi e in quali no? È ovvio che una scelta deve farla.
E, in ogni caso, quante informazioni può essere in grado di assimilare? Certamente un numero limitato ed è naturale che sia così.

Gli organizzatori di Hannover Messe si aspettano quest’anno 200mila visitatori provenienti da 100 Paesi. Un numero certamente interessante e che non passa inosservato. Ma quanto può essere efficace per un’impresa del settore prendere parte a un evento così vasto?
Quello che domando a voi è quindi questo: è meglio esporre e visitare una manifestazione con un numero limitato di espositori o viceversa? Quali sono, secondo voi, i pro e i contro di entrambi i casi?

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.