Da non sottovalutare…

Ci sono volte in cui una visita di persona da un cliente porta vantaggi impagabili e insostituibili per entrambi. Solo questo. Un episodio semplicissimo e all’ordine del giorno, se vogliamo. Che però mi ha dato qualcosa.

Non molto tempo fa sono stato a visitare di persona un cliente storico di MICROingranaggi che – per una ragione o per l’altra – non avevo mai avuto occasione di andare a trovare. Ovviamente il titolare dell’azienda e io ci conoscevamo personalmente già da tempo e il nostro rapporto era sempre stato sereno e collaborativo. Devo dire però che questo incontro presso il loro stabilimento ha contribuito ad accrescere la stima che nutrivo nei suoi confronti.

Solo questo. Un episodio semplicissimo e all’ordine del giorno, se vogliamo. Che però mi ha dato qualcosa.

Avere l’occasione di passeggiare tra i macchinari, le attrezzature e il magazzino di questa azienda, constatarne la buona organizzazione (cosa niente affatto scontata) e poi guardarsi negli occhi e condividere esigenze e problematiche comuni. Ma anche far capire al cliente che si tiene davvero alla collaborazione, che si è aperti e disponibili all’ascolto.

Il Covid ci ha insegnato che spesso ci muoviamo inutilmente e che con la tecnologia possiamo risolvere tante situazioni risparmiando tempo e denaro. È anche vero, però, che ci sono aspetti emozionali e concreti che nessuna telefonata o video call può sostituire. E – se vogliamo – nemmeno un incontro in fiera.

Ci sono volte in cui una visita di persona da un cliente porta vantaggi impagabili e insostituibili per entrambi.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.

Un pensiero positivo per ripartire

Un po’ di fortuna di sicuro non guasta. Ma certo è che da sola non basta: serve costanza, la capacità di cogliere i segnali giusti, la volontà di correre qualche rischio. Ma, soprattutto, serve la determinazione a non restare mai fermi.