Cosa significa definire un brief di progetto completo

Le gambe vanno dove volge lo sguardo, dice uno dei tanti proverbi cinesi. È così per molti aspetti della vita e lo è anche quando ci si appresta a definire un brief di progetto prima di iniziare un lavoro di ideazione e sviluppo.

La settimana scorsa dicevamo che non possiamo correre il rischio di portare avanti un lavoro di progettazione senza avere ottenuto chiaramente tutte le specifiche di progetto, perché questo ci farebbe rischiare di consegnare al cliente un risultato non corretto o comunque non in linea con quanto richiesto.

Quando si definisce un brief di progetto di solito si cerca di ottenere dal cliente una sorta di capitolato con tutte le informazioni tecniche che riteniamo necessarie (durata, condizioni ambientali e così via) e, con questi elementi, si inizia a sviluppare una prima parte del progetto. Accade molto spesso però che, quando si arriva a metà del lavoro, il cliente ci passi informazioni nuove: “Non so se te l’avevo detto, ma quell’ingranaggio deve resiste a una temperatura di 200°C”. Per un progettista questo potrebbe significare il dover rifare gran parte del lavoro.

Quindi – in sede di brief di progetto – non solo è necessario fare tutte le domande del caso, ma bisogna avere la capacità di capire e prevedere quali essenziali informazioni il cliente potrebbe omettere in quel momento perché magari non pensa siano così importanti o perché potrebbero essere riservate. Purtroppo in questi casi un lavoro invasivo con chi abbiamo di fronte è più che necessario. Anche perché va considerato che, nel momento in cui andiamo a progettare un oggetto comune, possiamo facilmente intuire le informazioni di contorno non specificate, ma non è sempre così e nella maggior parte dei casi è il cliente a conoscere meglio di noi progettisti l’applicazione specifica per quel prodotto e quindi il suo supporto diventa fondamentale.
Vi faccio un esempio pratico. Qualche tempo fa ci è capitato di progettare una pinza tronchese elettrica per il taglio e la spelatura dei cavi elettrici. E fin qui nulla di strano: come funziona uno strumento del genere e in quali condizioni non è difficile da immaginare. Il cliente però, in sede di brief, ci ha fatto notare un dettaglio curioso a cui noi non avevamo pensato proprio perché non conoscevamo così bene quel caso applicativo: capita spesso a chi fa questo lavoro che lo strumento che sta utilizzando gli sfugga di mano cadendo al suolo (spesso anche da una discreta altezza). Da queste informazioni quindi abbiamo desunto che quell’attrezzo avrebbe dovuto essere particolarmente robusto.

Un buon brief di progetto quindi generalmente dovrebbe permetterci di raccogliere due macro-categorie di informazioni.
Da un lato indagherà tutti i modi in cui il prodotto che sto progettando si interfaccerà con il mondo esterno. Quindi: chi ne produrrà le parti, chi le assemblerà, chi confezionerà il prodotto, chi lo utilizzerà, chi lo dovrà disassemblare e smaltire. Dall’altro lato dovrà invece esplorare l’ambiente in cui andrà a operare e le relative condizioni (temperatura, umidità, e così via).

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.