Cosa evitare in tempi di crisi – parte prima

Inutile dire che ci sono periodi tutt’altro che semplici e l’anno che si è appena concluso è stato, per certi versi, uno di questi. Ecco qui la prima parte di un decalogo anti-crisi in cui mi sono imbattuto qualche tempo fa e che mi è sembrato utile e interessante.

Oggi mi piacerebbe darvi uno spunto di riflessione che spero possa tornarvi utile. Il tema è: cosa è consigliabile evitare in tempi di crisi.

Inutile dire che ci sono periodi tutt’altro che semplici e l’anno che si è appena concluso è stato, per certi versi, uno di questi.
Qualche tempo fa mi sono imbattuto in un decalogo anti-crisi nato da una analisi effettuata da alcuni economisti che, dopo aver analizzato il comportamento di imprenditori e manager, si sono resi conto che alcuni errori erano ricorrenti. E così hanno individuato 10 comportamenti da evitare per non rischiare di arrivare a un punto di non ritorno.

Questo decalogo mi è parso molto interessante e mi piacerebbe riproporvelo in due tranches, la prima questa settimana e la seconda la prossima.

1. NON IGNORARE I PRIMI SINTOMI

Se si assiste a un calo significativo del fatturato della propria azienda, non lo si deve giustificare attribuendolo all’andamento del mercato. Va invece analizzato per poi stabilire immediatamente un piano per contrastarlo, ragionando sui costi e cercando nuovi sbocchi commerciali.

2. NON NAVIGARE A VISTA

È sbagliato pensare che, in tempi complessi come questi, possa bastare ‘navigare a vista’, basandosi semplicemente sulla propria esperienza. È, al contrario, assolutamente necessario dotarsi di strumenti di analisi delle variabili gestionali, in modo da riuscire a individuare tempestivamente eventuali segnali di crisi per contrastarli per tempo. La contabilità, in primis, deve essere tenuta sotto un rigido controllo.

3. NO ALL’ANSIA DA FATTURATO

Accade spesso che, in tempi difficili, si accettino ordini e commesse con margini troppo ridotti o inesistenti pur di fatturare qualcosa. Questo tipo di comportamento è oltremodo sbagliato e può portare danni a medio-lungo termine. Senza contare il rischio di penali o contenziosi legali dovuti al fatto di aver accettato ordini e commesse con tempi o servizi non alla portata della capacità aziendale.

4. NON PERDERE DI VISTA I FLUSSI DI CASSA

Incassare deve essere la priorità, soprattutto quando i margini e le vendite calano. Per questo devono essere reperite informazioni su clienti per evitare di stringere rapporti commerciali con realtà caratterizzate da tempi eccessivi o, peggio, dubbia capacità di pagamento. Questo punto può sembrare banale, ma non lo è. Specie se si corre il rischio di farsi prendere dall”ansia da fatturato’ di cui ho parlato al punto tre.

5. LA RISERVA DI CASSA È UNA NECESSITÀ

La regola dell’insolvenza vale ovviamente anche per noi: mai cadere in ritardi eccessivi o addirittura nella mancanza di pagamento verso i nostri fornitori. E l’unica soluzione per evitare questa situazione è quella di avere una riserva di cassa a cui attingere quando si verificano contrattempi come quelli descritti al punto 4.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

2 risposte

  1. Assolutamente da condividere i primi 5 comandamenti! Indispensabile è la loro osservanza in tempi difficili, ma direi che sono da rispettare anche in tempi di “vacche grasse”.
    Quasi quasi, mi viene da pensare che potrebbero essere applicati anche per preservare la nostra salute in modo da evitare tracolli improvvisi o per prevenirli.
    La sana abitudine del controllo rigoroso della contabilità può portare anche a prevenire improvvise e sgradite reazioni degli organi vitali del nostro corpo.
    Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.