Viene naturale all’inizio di ogni nuovo anno domandarsi come sarà quello che verrà. Perciò eccomi qui a chiedermi e a domandare a tutti voi

come pensate sarà il 2018? Vi siete già fatti un’idea?

Non sono un economista, perciò prima di tutto riprendo quello che hanno evidenziato gli studi più noti, i quali prevedono che il 2018 sarà nuovamente un anno di crescita economica, probabilmente anche superiore a quella del 2017. Questo vale per l’Eurozona, ma anche per le altre grandi economie del mondo che si pensa siano destinate a crescere tutte insieme (la cosiddetta “crescita sincronizzata”).

Quindi economisti e analisti prevedono che il 2018 sarà un’ottima annata per l’economia globale.

Ma veniamo a noi.
Il 2017 è stato per MICROingranaggi un anno decisamente positivo, non tanto per l’acquisizione di chissà quali e quanti nuovi clienti, quanto piuttosto perché abbiamo assistito a un forte incremento degli ordini da parte dei nostri acquirenti storici. Due le ragioni principali: da un lato le aziende (e quindi anche i nostri clienti) hanno ricominciato fin dall’anno passato a incrementare la propria produzione; dall’altro hanno finalmente ripreso a investire, un fattore che – come ben sappiamo – rimette in moto l’intera economia.
Fatta eccezione perciò che per qualche questione internazionale un po’ ostica (mi riferisco alla Brexit, alla potenziale instabilità in Europa e ai rapporti tra Stati Uniti e Corea del Nord, Cina e Messico) che purtroppo sappiamo quanto possano influire sull’economia mondiale, penso anche io che non ci sia nulla che non faccia pensare a un altro anno positivo.

L’importante, come dico sempre, è non restare fermi a guardare. Noi non abbiamo smesso di investire neppure negli anni di crisi e lo stesso continueremo a fare anche in questo 2018.

Abbiamo in programma e stiamo valutando una serie di iniziative finalizzate a migliorare e rivoluzionare ulteriormente la nostra struttura e che comporteranno nuovi investimenti tecnologici, ma anche nelle risorse umane attraverso l’introduzione di nuove figure professionali in ruoli nuovi.

Il nostro obiettivo è, ancora una volta, quello di ottimizzare ulteriormente la copertura delle macchine, la redditività, la marginalità, e così via. Tutto questo per arrivare a fare ragionamenti ancora più precisi, che saranno sempre meno basati sulla sensazione e sull’istinto, e sempre di più su dati concreti e sulla loro analisi. Nel corso dell’anno comunque entrerò nel dettaglio di ciascuna iniziativa.

Per ora auguro a tutti voi buon anno e un buon inizio!

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.