Cosa accade quando un ingranaggio è danneggiato?

Se un ingranaggio subisce un danneggiamento, è inevitabile che il sistema o la macchina su cui è montato si deteriori, con tutto ciò che ne consegue. Inclusa la questione legata alla sicurezza

Perché è meglio che un ingranaggio non si danneggi?
Il tema del danneggiamento degli ingranaggi è un argomento molto sentito da chi opera nel settore della meccanica (e non solo). Nel post di oggi – che ho scritto insieme al Responsabile ricerca e sviluppo di MICROingranaggi Luca Barbieri – vorrei parlare delle conseguenze provocate dal deterioramento di questi componenti.

Se un ingranaggio subisce un danneggiamento, è inevitabile che il sistema o la macchina su cui è montato si deteriori, con tutto ciò che ne consegue. Mi riferisco per esempio al surriscaldamento dovuto magari a un eccessivo attrito delle varie parti che può cambiare i parametri di esercizio (un aumento della temperatura, per esempio, può impattare sulla viscosità del lubrificante e peggiorarne l’efficacia e la durata). Oppure si può assistere a una modifica dell’ambiente stesso in cui gli ingranaggi operano (i detriti e le polveri di questo componente finiscono infatti per inquinare gli oli e i grassi). E ancora: può verificarsi un cambiamento delle relazioni dimensionali dei pezzi, causando quindi minori o maggiori aree di contatto.

In alcuni casi i danni derivanti da situazioni di questo genere possono diventare esponenziali: una ruota dentata danneggiata, infatti, può innescare usure su tutti gli altri componenti e sistemi con i quali si relaziona, provocando il deterioramento anche delle parti sane. Com’è facile immaginare, poi, le prestazioni generali della macchina o del sistema su cui un ingranaggio danneggiato è montato finiscono per ridursi drasticamente.
Il risultato? In tutti questi casi si possono avere ricadute sui costi, sia in termini di spesa per la manutenzione, sia in termini di produttività stessa della macchina.

Non va sottovalutata, poi, la questione legata alla sicurezza: un componente meccanico danneggiato (ingranaggi inclusi) può abbassare, se non addirittura invalidare, il livello generale di sicurezza di una macchina, di un impianto e, più in generale, di un sistema.

Sia che si tratti della riduzione del ciclo di vita della macchina, sia che si tratti di un discorso legato alla sicurezza, va poi tenuto presente il fatto che si possa incorrere in questioni legali.

In linea generale quindi è essenziale fare in modo (per quanto possibile) di limitare il danneggiamento di queste componenti. Come ho già detto in passato, noi produttori, nel momento in cui immettiamo un prodotto sul mercato, siamo responsabili degli eventuali danni che possiamo arrecare nel caso di non conformità.
Al tempo stesso, però, particolare attenzione deve essere prestata anche in fase di progettazione, installazione, manutenzione e più in generale alle condizioni di esercizio. Ma di questo parleremo nei prossimi post.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.