Ci sono due interventi su cui, secondo me, il Governo in generale dovrebbe focalizzarsi

Dovrebbe dare alle imprese la possibilità di continuare a crescere come già fece il Piano Impresa 4.0 e intervenire su una riduzione del costo del lavoro.

Da una parte c’è la pressione fiscale, una delle più alte d’Europa. Dall’altra c’è il costo del lavoro, anch’esso molto alto. A cui si aggiungono – da un anno a questa parte – anche gli extra costi che le imprese devono sostenere, legati al caro energia e allo shortage delle materie prime (ultimamente passato un po’ in secondo piano, ma con cui dobbiamo comunque fare i conti).
Poi? Qualcos’altro?

Il periodo che le imprese stanno affrontando è certamente molto complesso e io – come credo la gran parte di voi – auspicherei davvero che vi fossero interventi seri e mirati da parte del nostro neo Governo.
Ne evidenzio due in particolare, che ritengo estremamente prioritari e importanti (oltre naturalmente a quelli legati al particolare momento storico e quindi dedicati al caro energia) .

IL PRIMO

Dare alle imprese la possibilità di continuare a crescere, come già fece il Piano Impresa 4.0,

tutt’ora in corso d’opera, ma con una aliquota di ammortamento che purtroppo diventa – di anno in anno – sempre più risicata.

MICROingranaggi è la dimostrazione pratica che operazioni come il Piano Impresa 4.0 funzionano.
Negli ultimi anni abbiamo investito circa due milioni e mezzo di euro in nuove tecnologie e trasformato MICROingranaggi in una industria 4.0 a tutti gli effetti. Ebbene è anche (e soprattutto) grazie a questi investimenti che, solo quest’anno, abbiamo inserito 12 persone e avuto un incremento del fatturato di oltre il 20%.

Mi preme però molto sottolineare una cosa a proposito di manovre come il Piano Nazionale Impresa 4.0.
L’insieme degli incentivi fiscali contenuti in questo Pacchetto non è un insieme di sussidi, bensì un investimento di capitali in piena regola da parte di una politica governativa concreta. Capitali che poi rientrano nello stato sotto forma di gettito IVA, di imposte sul lavoro, di contributi dei lavoratori.
Il fatto che l’aliquota di ammortamento continui a ridursi a fronte di un aumento importante dei costi delle macchine (dovuti – fra le varie cose – alla crisi delle materie prime e al caro energia) fa sì che le imprese che vogliono investire in tecnologia si trovino di fatto a beneficiare di incentivi che coprono quasi a malapena il gap relativo all’aumento dei costi.

IL SECONDO

L’altro aspetto che credo sia fondamentale è legato a una riduzione del costo del lavoro.

Abbiamo gli stipendi netti tra i più bassi d’Europa e un costo del lavoro altissimo. Quindi è fondamentale, a parer mio, che lo Stato intervenga con un lavoro di cesello sulla detassazione della parte contributiva in favore di quella retributiva.
La manovra approvata in questi giorni include anche una riduzione del cuneo fiscale destinata a tutti i lavoratori e questo è un primo passo positivo. Difficile dire, in termini generali, se sarà sufficiente o meno; quel che è certo è comunque che bisogna scendere a patti con la realtà e con i soldi realmente a disposizione. 35 miliardi non sono pochi, ma le aree in cui intervenire sono parecchie…

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.