Penso che periodicamente sia utile fare il punto non solo su quello che succede nel nostro settore a livello generale – e quindi dati economici, evoluzioni, rivoluzioni, prodotti e tecnologie – ma anche sugli eventi del comparto poiché, nonostante tecnologie come quelle legate al mondo del web e del mobile siano estremamente utili e interessanti ai fini della comunicazione e dei rapporti lavorativi, sono dell’idea che la classica chiacchierata vis-à-vis di una volta e le strette di mano siano ancora un’ottima maniera per ‘fare affari’.

Ecco perché per la seconda volta parteciperemo a SPS IPC Drives di Norimberga, in programma quest’anno dal 25 al 27 novembre 2014 nel quartiere fieristico della città tedesca.
La nostra scelta cade nuovamente su questa manifestazione non solo perché, come abbiamo già detto in passato, MICROingranaggi si sta affacciando sempre di più al mercato tedesco, ma anche perché questo evento viene ormai da alcuni anni considerato uno dei punti di riferimento in Europa per il comparto dell’automazione industriale. SPS IPC Drives Norimberga si propone infatti da un lato come palcoscenico dedicato alle innovazioni, ai prodotti e alle soluzioni per questo settore, e, dall’altro, come piattaforma di dialogo per tutti i player del mondo dell’automazione industriale.

Questa edizione 2014 di SPS è particolarmente significativa perché la manifestazione compie il suo 25esimo anno di età, ma anche perché sarà arricchita da un nuovo padiglione, il 3A (dedicato ai temi della tecnologia di azionamento e dei sensori), che va ad aggiungersi agli altri per un totale di 14 padiglioni espositivi.
Il programma convegnistico, invece, sarà dedicato a temi di grande attualità per il mondo dell’automazione industriale, alcun dei quali approfonditi anche all’interno del nostro blog: ‘Big data’, ‘Unconventional drives with smart materials’, ‘Ricerca e Sviluppo’, ‘Industria 4.0: opportunità e limitazioni‘.

Dato che spero di incontrarvi in fiera a Norimberga, vi lascio il link per l’iscrizione in modo da scaricare gratuitamente il biglietto valido per l’ingresso alla manifestazione.
Lo stand di MICROingranaggi è il numero 172 all’interno del padiglione 3.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.