Applicazioni nella robotica: la collaborazione MICROingranaggi/Gimatic

Non molto tempo fa abbiamo iniziato una interessante e stimolante collaborazione con Gimatic, azienda specializzata nella realizzazione di sistemi di presa per l’automazione, a cui, con piacere, vorrei dedicare questo post

Penso che buona parte di voi conosca l’azienda bresciana Gimatic, specializzata nella realizzazione di sistemi di presa per l’automazione, dove con “sistemi di presa” si intendono proprio le mani dei robot, sia collaborativi (i cosiddetti cobot) che quelli industriali.
Perché ne sto parlando?

Perché non molto tempo fa abbiamo iniziato proprio con Gimatic una interessante e stimolante collaborazione

a cui, con piacere, vorrei dedicare questo post.

Gimatic si rivolge principalmente al mercato automotive, comparto che notoriamente fa un po’ da traino all’innovazione e che recepisce in maniera significativa tutto ciò che è la robotica e l’automazione. L’automotive in Gimatic copre circa il 50% del fatturato e a questo comparto si aggiungono l’automazione in generale (quindi qualsiasi soluzione automatizzata anche senza robot alle spalle), il comparto medicale, quello dell’elettronica, e quello del farming.

Fin dall’anno della sua fondazione, ovvero dal 1985, Gimatic si è sempre occupata di componentistica pneumatica, quindi della realizzazione di pinze che aprono e chiudono grazie all’aria compressa. Nel 2012, però, l’azienda ha creato una divisione meccatronica (nata per il medicale, ma che si sta espandendo anche verso altri ambiti), all’interno della quale vengono prodotti sistemi di presa che aprono e chiudono grazie all’ausilio di motori elettrici. A oggi si tratta di una divisione ancora piuttosto contenuta, ma le sue potenzialità sono molte perché ogni anno è soggetta a un incremento di circa il 50%.

Ed è proprio seguendo il filone meccatronico che Gimatic è entrata in contatto con MICROingranaggi per la prima volta.

Le soluzioni che fanno parte della divisione meccatronica di Gimatic prevedono infatti un sistema meccanico di presa, ma la movimentazione delle pinze non avviene più tramite un pistone pneumatico, bensì grazie a un motore elettrico. Motore che in diversi casi necessita di riduzione meccanica.
Essendo – come ben sapete – MICROingranaggi specializzata proprio nella progettazione e realizzazione di microcomponentistica meccanica ed elettromeccanica di precisione, siamo riusciti a fornire a Gimatic quel valore aggiunto che internamente non erano in grado di ottenere.

Il lavoro di coengineeering che abbiamo svolto con l’ufficio tecnico Gimatic ha riguardato sostanzialmente due soluzioni, due prodotti decisamente innovativi, che vanno a toccare i livelli più alti della tecnologia e che integrano al proprio interno motori elettrici, nonché ingranaggi posizionati tra il motore e l’organo di presa.

La prima è una

pinza totalmente elettrica disponibile e abbinabile a robot collaborativi.

Si tratta di una pinza certificata per il settore farmaceutico, ma che può essere utilizzata anche in altri contesti applicativi. La pinza è a corsa lunga, ovvero è caratterizzata da un’apertura delle dita abbastanza ampia, il che le permette di afferrare diversi oggetti, adattandosi così a svariate esigenze.

Il secondo è

un sistema per il cambio utensile totalmente meccatronico.

Quindi di fatto un attuatore elettrico che permette al robot di cambiare la mano in automatico sostituendola con una idonea a un altro tipo di lavorazione. Si tratta del primo attuatore elettrico al mondo per il cambio utensili, certificato camera bianca e certificato per lavorare con robot collaborativi.

In entrambi i casi il supporto che abbiamo fornito a Gimatic ha riguardato le fasi di progettazione e ottimizzazione dei prodotti, per passare poi alla campionatura, all’assemblaggio, ai test di funzionamento del componente inserito nelle soluzioni Gimatic, per arrivare – infine – alla fase di produzione.

Come accade per molti dei progetti che seguiamo, si è trattato di una bella sfida che ci ha coinvolti fin dalle prime fasi e che ci ha permesso di muoverci attraverso soluzioni non convenzionali, come per esempio quella di realizzare alcune parti dei prodotti destinati alle soluzioni Gimatic combinando acciaio e tecnopolimeri.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.