Buon 2015 a tutti!
È già passato un anno da quando abbiamo deciso di buttarci in questo nuovo progetto e devo dire che, fatto un bilancio a fine 2014, ne siamo soddisfatti.
Abbiamo apprezzato molto il modo in cui avete interagito con i nostri spunti di discussione e riflessione. Su MICROingranaggi.it, sulla nostra pagina Linkedin e nei vari gruppi di discussione.

Lo abbiamo apprezzato talmente tanto che ci piacerebbe coinvolgervi ancora di più. Ed ecco la prima novità di quest’anno.
Ci sono argomenti (più o meno tecnici) che vi incuriosiscono o interessano particolarmente? Proponeteceli e faremo il possibile per trattarli all’interno del nostro blog.
Alcuni di voi lo hanno già fatto, in maniera più o meno indiretta. Bene, da ora siete tutti ufficialmente invitati!

Nel corso dell’anno che si è appena chiuso abbiamo anche notato che molti di voi non si sono limitati a lasciare commenti di poche righe, ma, se conoscevano bene l’argomento, hanno fatto molto di più e hanno pubblicato delle osservazioni spesso anche molto specifiche, e comunque sempre utili e interessanti. Mi ricollego così alla seconda novità di quest’anno.
C’è un tema che vi appassiona particolarmente o che conoscete bene? Saremo felici di ospitare un vostro post all’interno del nostro blog.

Per le vostre proposte o richieste, quindi, vi invitiamo a rispondere a questo post oppure a scriverci all’indirizzo comunicazione@microingranaggi.it.

Non mi resta che augurarvi ancora un buon inizio, con la speranza che questo 2015 possa essere migliore dell’anno che si è appena chiuso.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

2 risposte

  1. Un tema interessante, non semplice, è la valutazione da parte della Direzione con parametri oggettivi dei propri collaboratori.

    Un secondo tema altrettanto interessante è l’identificazione e minimizzazione degli sprechi inteso come costi, tempi, risorse impiegate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.

Quanto vale l’idea che stiamo dando al cliente?

È giusto riconoscere e valorizzare il reale contenuto di un’idea – frutto di know-how ed esperienza – senza limitarci a quotare soltanto il tempo necessario a trasformarla in un progetto concreto e realizzabile?