Buon 2015 a tutti!
È già passato un anno da quando abbiamo deciso di buttarci in questo nuovo progetto e devo dire che, fatto un bilancio a fine 2014, ne siamo soddisfatti.
Abbiamo apprezzato molto il modo in cui avete interagito con i nostri spunti di discussione e riflessione. Su MICROingranaggi.it, sulla nostra pagina Linkedin e nei vari gruppi di discussione.

Lo abbiamo apprezzato talmente tanto che ci piacerebbe coinvolgervi ancora di più. Ed ecco la prima novità di quest’anno.
Ci sono argomenti (più o meno tecnici) che vi incuriosiscono o interessano particolarmente? Proponeteceli e faremo il possibile per trattarli all’interno del nostro blog.
Alcuni di voi lo hanno già fatto, in maniera più o meno indiretta. Bene, da ora siete tutti ufficialmente invitati!

Nel corso dell’anno che si è appena chiuso abbiamo anche notato che molti di voi non si sono limitati a lasciare commenti di poche righe, ma, se conoscevano bene l’argomento, hanno fatto molto di più e hanno pubblicato delle osservazioni spesso anche molto specifiche, e comunque sempre utili e interessanti. Mi ricollego così alla seconda novità di quest’anno.
C’è un tema che vi appassiona particolarmente o che conoscete bene? Saremo felici di ospitare un vostro post all’interno del nostro blog.

Per le vostre proposte o richieste, quindi, vi invitiamo a rispondere a questo post oppure a scriverci all’indirizzo comunicazione@microingranaggi.it.

Non mi resta che augurarvi ancora un buon inizio, con la speranza che questo 2015 possa essere migliore dell’anno che si è appena chiuso.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

2 risposte

  1. Un tema interessante, non semplice, è la valutazione da parte della Direzione con parametri oggettivi dei propri collaboratori.

    Un secondo tema altrettanto interessante è l’identificazione e minimizzazione degli sprechi inteso come costi, tempi, risorse impiegate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.

Un pensiero positivo per ripartire

Un po’ di fortuna di sicuro non guasta. Ma certo è che da sola non basta: serve costanza, la capacità di cogliere i segnali giusti, la volontà di correre qualche rischio. Ma, soprattutto, serve la determinazione a non restare mai fermi.

Perché il marketing digitale continua a non essere preso sufficientemente sul serio?

Molte PMI investono somme importanti in iniziative digitali senza comprendere davvero dove vanno a finire i soldi, né quali risultati ottengono, semplicemente perché non sono sufficientemente preparate in materia. Il rischio è che approvino investimenti sbagliati, finendo magari anche per trarre conclusioni affrettate come “il marketing digitale non funziona nel B2B” Niente di più falso.