La settimana scorsa vi abbiamo raccontato chi siamo e qual è stata la nostra storia. Oggi ve lo mostriamo e lo facciamo attraverso dei video che pensiamo possano rendere bene l’dea di quello che è MICROingranaggi, di come è strutturata e di come sono i flussi di lavoro. Buona visione!
 
 
http://youtu.be/jxgwQtccQoU
 
 
http://youtu.be/TiNA4Qn-vxw
 
 
http://youtu.be/Bt2D-SRoEE8
 
 
http://youtu.be/S8X1WNLw_8I
 
 
http://youtu.be/Oo6BECxDSRE
 
 
http://youtu.be/mR2VWdTTpUY
 
 
http://youtu.be/NYYQl_4yXMM
 
 
http://youtu.be/oLNlM-M5Nxc
 
 
http://youtu.be/HfKuv0hRtzE

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Raccolta e analisi dei dati di produzione: come sta andando?

Ogni giorno sentiamo parlare di nuove soluzioni per la raccolta e l’analisi dei dati di produzione, per l’ottimizzazione dei cicli, per il risparmio energetico, per la manutenzione predittiva e intelligente, e così via. Interessante sarebbe però anche capire come stanno vivendo nella quotidianità operativa questa fase tutte quelle imprese che – come noi – gli investimenti nel 4.0 li hanno già fatti e che adesso dovrebbero iniziare a tirarne le fila…

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.