Oltre 20% in più di fatturato e 12 nuove assunzioni: pienamente soddisfatti dell’anno in corso, ma..

…ribadisco che girare completamente sui clienti l’aumento dei costi NON è la strategia corretta! Bisognerebbe approfittare di questo momento per individuare e combattere le inefficienze presenti in ogni azienda.

L’anno che sta per concludersi mi lascia pienamente soddisfatto.

Prima di tutto chiuderemo il 2022 con un incremento del fatturato di oltre il 20%,

a cui si aggiunge un altro aspetto che ritengo decisamente importante.

In produzione stiamo finalmente vedendo in modo concreto e massivo i risultati di quello che abbiamo sviluppato attraverso gli investimenti di questi ultimi anni. Mi riferisco, in particolare, a macchinari, personale e processi.

Questo significa che, a fronte della stessa quantità di lavoro, stiamo riscontrando meno affanno nel portare avanti le richieste, riuscendo così a essere più puntuali nelle consegne.

Nonostante i risultati ottenuti nell’anno in corso, non possiamo – in ogni caso – ignorare alcune problematiche concrete e strettamente correlate fra loro, come guerra, caro energia e inflazione. E, in una situazione come quella attuale, il compito di imprenditori e general manager è tutt’altro che semplice.

Come ho già scritto in passato,

non credo che girare completamente sul cliente l’aumento dei costi sia la strategia corretta.

E non lo è per due ragioni.

LA PRIMA:
se tutti i player della filiera girassero sui proprio clienti l’aumento dei prezzi, il costo del prodotto finale crescerebbe molto, troppo. E, com’è facile immaginare, se il costo del prodotto diventasse proibitivo, nessuno lo acquisterebbe più, con conseguenze dirette sulle aziende che avevano aumentato i prezzi.

LA SECONDA:
questa crisi energetica non riguarda tutti i paesi. Ciò significa che se un’azienda decidesse di girare gli extra costi sui propri clienti, questi ultimi probabilmente annullerebbero tali commesse per girarle verso fornitori di altri stati dove questi extra costi non ci sono (Stati Uniti in primis).

La strategia giusta, a parer mio, è quella di approfittare di questo momento per lavorare per ridurre le inefficienze presenti in ogni azienda.

Piccole, medie o grandi che siano, le inefficienze sono presenti in ogni impresa. Bisogna andare a scovarle e combatterle, perché ciascuna di esse si concretizza in uno sperpero di denaro. È su queste pertanto, dal mio punto di vista, che si deve lavorare in un periodo come quello attuale.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Raccolta e analisi dei dati di produzione: come sta andando?

Ogni giorno sentiamo parlare di nuove soluzioni per la raccolta e l’analisi dei dati di produzione, per l’ottimizzazione dei cicli, per il risparmio energetico, per la manutenzione predittiva e intelligente, e così via. Interessante sarebbe però anche capire come stanno vivendo nella quotidianità operativa questa fase tutte quelle imprese che – come noi – gli investimenti nel 4.0 li hanno già fatti e che adesso dovrebbero iniziare a tirarne le fila…

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.