MICROjournal è online

Lo abbiamo chiamato MICROjournal e l’idea è un po’ quella di raccontare la nostra visione sul mondo della meccanica e più in generale del manifatturiero, attraverso approfondimenti tecnici, riflessioni, idee ed esperienze utili per affrontare la quotidianità in fabbrica.

Ripartiamo in questa seconda metà dell’anno parlandovi di un progetto a cui abbiamo lavorato nei primi mesi del 2021 e che è diventato un po’ il cuore delle attività di comunicazione di MICROingranaggi.

Come alcuni di voi forse si ricorderanno, il progetto era nato nel 2014 sotto forma di blog e adesso, grazie al seguito che ha avuto, si è naturalmente e fisiologicamente evoluto, diventando una parte a se stante del nostro nuovo sito istituzionale.

Lo abbiamo chiamato MICROjournal e l’idea è un po’ quella di raccontare la nostra visione sul mondo della meccanica e più in generale del manifatturiero, attraverso approfondimenti tecnici, riflessioni, idee ed esperienze utili per affrontare la quotidianità in fabbrica. Una quotidianità che conosciamo molto bene e che ogni giorno ci pone di fronte a sfide e problematiche più o meno grandi e spesso comuni a tante realtà di questo comparto.

L’idea di MICROjournal è quindi ben lungi da quella del magazine aziendale, dell’house organ che si usava qualche tempo fa. Quello che ci preme fare non è parlare di noi; questo lo faremo solo se e quando ne varrà davvero la pena e nell’apposita sezione.
Quello che vogliamo fare è dar voce alla nostra azienda attraverso le parole, la professionalità e l’esperienza di chi ne fa parte, su temi di attualità, di carattere generale o tecnico.

Saremo ben felici, quindi, se vorrete contribuire allo sviluppo di questo progetto, attraverso contributi, spunti riflessioni, o tutto quello che vi viene in mente!

Elisa Maranzana

È giornalista e consulente di comunicazione digitale.
Da oltre quindici anni lavora con alcune delle principali case editrici italiane specializzate in ambito tecnico, scrivendo perlopiù di tecnologia, innovazione e digital transformation.
Collabora con MICROingranaggi e il MICROjournal dal 2014 in qualità di giornalista e supporto editoriale.
Per Elisa nella comunicazione non conta solo quello che diciamo, ma anche e soprattutto ciò che arriva agli altri.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Raccolta e analisi dei dati di produzione: come sta andando?

Ogni giorno sentiamo parlare di nuove soluzioni per la raccolta e l’analisi dei dati di produzione, per l’ottimizzazione dei cicli, per il risparmio energetico, per la manutenzione predittiva e intelligente, e così via. Interessante sarebbe però anche capire come stanno vivendo nella quotidianità operativa questa fase tutte quelle imprese che – come noi – gli investimenti nel 4.0 li hanno già fatti e che adesso dovrebbero iniziare a tirarne le fila…

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.