Produzione di satelliti per un riduttore epicicloidale diametro 18mm

Nel video qui sotto stiamo realizzando dei satelliti per un riduttore epicicloidale diametro 18mm, dentati su una Lambert 90 CNC con caricatore automatico e magazzino a vibratore.

La Lambert 90 è una dentatrice CNC, derivata da una macchina tradizionale modificata e nata per la produzione di ingranaggi per orologeria. Per quanto infatti possa sembrare piccolo, l’ingranaggio modulo 0.45 che la macchina sta lavorando è quasi al suo limite dimensionale massimo (pari a modulo 0,50).
Il tempo ciclo per la realizzazione di questi pezzi è di pochi secondi e pertanto fondamentale diventa la velocità di caricamento, che, in questo caso, è suppergiù di appena un secondo.
Lo scarico del pezzo in particolare avviene quasi in tempo zero, poiché cade automaticamente in uno scivolo all’apertura dell’attrezzatura di serraggio.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)