Come stiamo affrontando l’emergenza Coronavirus in MICROingranaggi

L’emergenza sanitaria resta e gli economisti parlano inevitabilmente di una nuova recessione in arrivo. Cosa fare allora? Io credo che la strada migliore da seguire sia quella di vivere alla giornata, cercando di affrontare i problemi man mano che si presentano, possibilmente senza sottovalutarli, ma neppure sovrastimarli

Coronavirus, 14esimo giorno dal primo allarme. I giorni passano, l’emergenza sanitaria resta e gli economisti parlano inevitabilmente di una nuova recessione in arrivo.

Qualche giorno fa mi hanno chiesto come ci stiamo comportando in MICROingranaggi nelle ultime settimane.

Sinceramente in questo momento non stiamo facendo nulla di particolare per fronteggiare l’emergenza. Forse per scaramanzia, sperando che i blocchi finiscano questa settimana e si possa riprendere al 100%.

E poi anche perché io credo che in questo preciso momento, in cui è molto difficile fare previsioni e dove ci sono buone probabilità (almeno si spera) che i provvedimenti presi siano sproporzionati in funzione della gravità, in termini di conseguenze e non di rapidità di diffusione, che la malattia sta avendo, la strada migliore da seguire sia quella di

vivere alla giornata, cercando di affrontare i problemi man mano che si presentano, possibilmente senza sottovalutarli, ma neppure sovrastimarli.

E poi dobbiamo considerare che per un’azienda di produzione come MICROingranaggi è molto difficile adottare contromisure in tempi brevi e che non siano controproducenti.
Il Governo ha varato dei provvedimenti in supporto ai cittadini e alle imprese connesse all’emergenza, ma – come ho già scritto – difficilmente saranno sufficienti se la situazione non torna alla normalità in tempi brevi.

Come ho scritto la settimana scorsa, sono convinto che in molti altri paesi – per una scelta prettamente politico-sanitaria – non vengano fatti tutti i controlli effettuati dall’Italia negli ultimi giorni e che sia questa la ragione per cui – a differenza che altrove – da noi il numero dei contagiati è esploso. Perciò, ribadisco che

è davvero triste vedere che non ci sia una strategia politico-sanitaria condivisa a livello di Unione europea.

Sarà quindi solo il tempo a decretare chi aveva ragione e chi ha fatto le scelte migliori.

Personalmente ritengo che il virus continuerà a diffondersi rapidamente, ma che forse – a un certo punto – sarà “sdemonizzato” e quasi associato a una normale influenza, per passare pian piano inosservato fino a che un decesso per polmonite verrà definito come deve essere: un decesso da polmonite e non da Coronavirus.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)