Torna il nostro consueto appuntamento con le fiere di settore.
Siamo quasi a maggio, un mese che storicamente racchiude in sé un concentrato di manifestazioni di alto livello per i comparti di meccanica e automazione, e non solo.
Non potendole passare in rassegna tutte, ne abbiamo scelte due che per MICROingranaggi sono particolarmente significative. Mi riferisco a Control, in programma dal 6 al 9 maggio a Stoccarda, e a SPS IPC Drives Italia (versione italiana della ormai storica e omonima manifestazione tedesca) che si terrà dal 20 al 22 del mese prossimo a Parma.
MICROingranaggi sarà presente a entrambe le fiere, ma solo in veste di visitatore.

Primo in calendario in ordine di tempo sarà Control, un evento riconosciuto a livello internazionale e incentrato sul tema del controllo qualità, argomento che, come non ci stancheremo mai di sottolineare, consideriamo estremamente importante e irrinunciabile per tutte quelle realtà che, come noi, considerano l’alto livello della produzione la conditio sine qua non per un serio percorso di crescita.
A Control si parlerà perciò di tecnologie e soluzioni complete per il controllo della qualità. Quindi: sistemi di visione e di elaborazione delle immagini, laser ottici, strumenti di meccanica di precisione, strumenti di misura, controllo, regolazione e così via.

20, 21 e 22 maggio saranno invece i giorni di SPS IPC Drives Italia, importante manifestazione che negli anni è diventata uno dei più significativi punti di riferimento per il settore dell’automazione industriale. Un successo che, almeno in parte, pensiamo debba essere attribuito al concept già ampiamente collaudato a Norimberga (città palcoscenico della storica SPS IPC Drives tedesca a cui torneremo ancora una volta nel mese di novembre) e riadattato al mercato italiano.
L’evento, basato su una chiara focalizzazione verticale sul tema dell’automazione, è particolarmente importante anche nell’ottica di una riscoperta del settore manifatturiero nel nostro paese, che viene visto come il comparto trainante dell’esportazione e quindi del commercio mondiale, che, a sua volta, è il motore della crescita. Questa focalizzazione sull’industria manifatturiera non può che essere un driver positivo anche per il comparto dell’automazione.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)