Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di servitization – un termine ormai familiare in molti settori, anche molto lontani dal manifatturiero. Nella meccanica, però, è un approccio che si applica più raramente… o che, almeno, viene raccontato poco.

Perché ne parlo?
Perché c’è una ragione se, talvolta, una soluzione realizzata da MICROingranaggi può sembrare più costosa rispetto ad alternative più “tradizionali”. La verità è che non vendiamo solo un componente, ma anche tutto ciò che lo rende performante: consulenza, progettazione, controlli, qualità, metodo, organizzazione, tecnologia.

Ed è lì che sta la differenza.

Spesso però la percezione resta: “state offrendo un servizio, quindi costate di più”.
Ma non è sempre così.

Grazie agli investimenti 4.0 che abbiamo realizzato negli ultimi anni, oggi siamo in grado di offrire anche servizi a valore aggiunto (dalla co-progettazione alla tracciabilità completa dei lotti) mantenendo costi estremamente competitivi. In alcuni casi, anche più bassi rispetto a chi lavora in modo più tradizionale.

Se quello che offriamo non è uguale a soluzioni apparentemente più economiche, come farlo percepire?
La risposta è semplice (almeno a parole): bisogna raccontarlo.

Ed ecco perché

il marketing – inteso in senso strategico e non solo “promozionale” – è fondamentale. Raccontare quello che facciamo, sui nostri canali digitali o attraverso progetti come il MICROjournal, significa trasmettere valore e aiutare chi ci ascolta a comprendere il nostro approccio.

Spesso, quando si richiede un’offerta tecnica, si riceve una tabella precisa con quantità, prezzi e tempi. Tutto corretto. Ma spesso manca il perché. Il metodo, il know-how, le garanzie che fanno la differenza.

Nel nostro caso, ogni disegno che riceviamo viene verificato e – se manca – possiamo svilupparlo internamente. La produzione avviene su macchine di ultima generazione, il lavaggio su impianti avanzati, la tracciabilità è garantita da marcature laser, e il controllo qualità viene effettuato con strumentazione che non tutti i competitor possono vantare. Il tutto seguendo standard internazionali.

Tutte queste attività – che rientrano a pieno titolo nella servitization – per noi sono la norma. E anche se ormai ci sembrano “scontate”, vanno raccontate, altrimenti rischiano di passare inosservate.

Come ho scritto tempo fa,

estendere gli standard richiesti da settori come l’aerospace ad altri ambiti significa maggiore controllo, più sicurezza e affidabilità, e una qualità superiore del servizio. Ma anche un impegno costante che, se non spiegato, può far sembrare ciò che facciamo semplicemente “più caro”.

La realtà è che, in molti casi, non lo è.

Marco Garavaglia

Approdato ufficialmente in MICROingranaggi dopo un percorso formativo e professionale nell’ambito del business management, oggi è il Sales and Marketing Manager dell'azienda.
L'impegno costante e la dedizione nell'ottica di un miglioramento continuo, per Marco, non deve essere solo nell’ambito di prodotti e servizi, ma anche delle condizioni di lavoro, della sicurezza, della sostenibilità e del benessere dei dipendenti.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.