Quanto conta saper descrivere correttamente un ingranaggio?

Quando un ingegnere meccanico si trova di fronte a un nuovo progetto, qualunque esso sia, deve prestare la massima attenzione alla scelta di ciascun componente. Ugualmente importante è, poi, che – oltre a circondarsi di fornitori validi – riesca a comunicare con loro in maniera efficace e corretta, redigendo una descrizione completa dei componenti di […]
Grado di qualità della dentatura di un ingranaggio: norme a confronto

Tempo fa abbiamo parlato del grado di qualità della dentatura di un ingranaggio, sottolineandone l’estrema importanza perché, quando non specificata in un disegno, può dare adito ad ambiguità e interpretazioni sbagliate che portano inevitabilmente a comprometterne il risultato finale. Ecco perché penso sia importante tornare ancora una volta su questo tema. Il grado di qualità […]
Come evidenziare le specifiche relative all’accuratezza della geometria degli ingranaggi

In un recente articolo ho fornito un elenco degli elementi essenziali da includere nella descrizione degli ingranaggi, trattando anche le specifiche relative all’accuratezza geometrica di questi componenti, definite dalle norme di classificazione della tolleranza standard ISO o AGMA. Per evidenziare queste specifiche si utilizzano due metodologie. La prima riguarda la misurazione di errori individuali, vale a […]
Quanto conta saper descrivere correttamente un ingranaggio?

Quando un ingegnere meccanico si trova di fronte a un nuovo progetto, qualunque esso sia, deve prestare la massima attenzione alla scelta di ciascun componente. Ugualmente importante è, poi, che – oltre a circondarsi di fornitori validi – riesca a comunicare con loro in maniera efficace e corretta, redigendo una descrizione completa dei componenti di […]