Quale ruolo gioca la progettazione nella riduzione dei tempi di produzione dei micro ingranaggi?

L’aspetto primario da considerare per accorciare le tempistiche produttive è l’utilizzo, quando possibile, di utensili standard. Un aspetto semplice, ma non banale, che – come penso possiate immaginare – inciderà positivamente anche sui costi.

Non molto tempo fa qualcuno mi ha chiesto

come fare per dimezzare i tempi di consegna senza compromettere la qualità del prodotto?

Se lo sapessi, ho risposto, sarei ricco!

Scherzi a parte, sappiamo bene che esistono diverse azioni da mettere in pratica per ridurre le tempistiche di consegna. Monitoraggio delle attività, raccolta e analisi dati, miglioramento continuo, ottimizzazione dei processi, automazione, formazione del personale e via dicendo. Tutti temi di cui parliamo regolarmente sul MICROjournal e che lascio approfondire ai colleghi che se ne occupano in prima persona.

Da “tecnico” quale sono penso, però, sia utile fare una rapida riflessione anche sul ruolo giocato dalla fase di progettazione di un ingranaggio nell’ottica di ridurre i tempi di consegna senza compromettere la qualità dei prodotti.
La domanda a cui ho cercato di dare una risposta, quindi, è stata:

quali sono i principali fattori di progettazione che influenzano i tempi di produzione dei micro ingranaggi?

L’aspetto primario da considerare è l’utilizzo di utensili creatori standard (fattore che inciderà positivamente anche sui costi).

Quindi l’impiego di attrezzi che, data la loro natura, molto probabilmente saranno già disponibili nel nostro magazzino.
Come potete immaginare, la costruzione di utensili dedicati richiede tempo, generalmente tra le 8 e le 12 settimane. Certo, durante questo periodo è possibile svolgere altre attività, come la preparazione dei semilavorati, ma – per esperienza – posso affermare che le tempistiche di fornitura si allungano comunque. Basti pensare alla fase di campionatura degli utensili, uno step necessario, ma decisamente impegnativo.

Pertanto,

utensili a modulo, diametri e angoli di pressione conformi alle normative sono da preferire agli strumenti ad hoc, che consiglio invece di utilizzare solo in casi specifici, dove non sarebbe altrimenti possibile ottenere risultati soddisfacenti con soluzioni standard.

Per quanto riguarda i micro ingranaggi nello specifico, noi disponiamo a magazzino di utensili con un angolo di pressione di 20° e moduli da 0.20 a 1, con incrementi di 0.05

Dal modulo 1.25 a modulo 2.5, invece, i moduli standard sono disponibili con incrementi di 0.25.

E, infine, i diametri creatore disponibili sono Ø18 fino a modulo 0.5, Ø24 per i moduli da 0.20 a 1 e Ø32, Ø40, Ø50 per i moduli fino a 2.5.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.