Velocità di taglio nella costruzione di ingranaggi: tutto ciò che devi sapere

Qualche settimana fa ho cercato di dare una risposta alla domanda “qual è il tempo di taglio a creatore di un ingranaggio?”, innescando (anche in privato) diverse domande tecniche, una delle quali piuttosto ricorrente e relativa ai parametri di taglio in funzione dell’utensile e del materiale da lavorare.

Qual è, in altre parole,

la corretta velocità di taglio nella costruzione a creatore di un ingranaggio?

Per cercare di dare qualche chiarimento a riguardo, parto con il pubblicare una tabella abbastanza semplice da consultare che ho “preso in prestito” dal manuale tecnico di un costruttore (l’azienda svizzera SMH AUTOMATION), segnalando che i limiti indicati sono correlati al diametro degli utensili usati da quel costruttore, proprio perché lo schema si riferisce alla sua gamma prodotti.

tabella velocità di taglio nella costruzione a creatore di un ingranaggio

Alcune precisazioni. La tabella che riporto non prevede le variazioni dovute a eventuali rivestimenti PVD; si riferisce al solo impiego di creatori monoprincipio; e considera unicamente il numero di taglienti standard in funzione del diametro creatore.
Questi dati sono da prendere come riferimento indicativo, riferimento che comunque è molto attendibile.

Dal momento che i creatori sono utensili finitori e che proprio di questi stiamo parlando, preciso anche che le velocità di taglio possono aumentare notevolmente in caso di sola sgrossatura pre-rettifica.

A livello pratico, inoltre, la velocità di taglio dovrà essere adattata anche ad altri parametri, quali la geometria del pezzo, la rigidità dell’attrezzatura, la potenza della macchina dentatrice e, soprattutto, il grado di qualità richiesto dalle specifiche tecniche.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

La scuola dovrebbe insegnare a pensare, non solo a fare

La scuola tende sempre più a insegnare come si fa, trascurando il perché si fa, e questo, a mio avviso, segna un impoverimento culturale profondo. Se il suo obiettivo è quello di formare cittadini – non solo futuri lavoratori – allora dovrebbe aiutare gli studenti a sviluppare un metodo di pensiero, la capacità di analizzare, interpretare e dare senso a ciò che accade.

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.