Velocità di taglio nella costruzione di ingranaggi: tutto ciò che devi sapere

Qualche settimana fa ho cercato di dare una risposta alla domanda “qual è il tempo di taglio a creatore di un ingranaggio?”, innescando (anche in privato) diverse domande tecniche, una delle quali piuttosto ricorrente e relativa ai parametri di taglio in funzione dell’utensile e del materiale da lavorare.

Qual è, in altre parole,

la corretta velocità di taglio nella costruzione a creatore di un ingranaggio?

Per cercare di dare qualche chiarimento a riguardo, parto con il pubblicare una tabella abbastanza semplice da consultare che ho “preso in prestito” dal manuale tecnico di un costruttore (l’azienda svizzera SMH AUTOMATION), segnalando che i limiti indicati sono correlati al diametro degli utensili usati da quel costruttore, proprio perché lo schema si riferisce alla sua gamma prodotti.

tabella velocità di taglio nella costruzione a creatore di un ingranaggio

Alcune precisazioni. La tabella che riporto non prevede le variazioni dovute a eventuali rivestimenti PVD; si riferisce al solo impiego di creatori monoprincipio; e considera unicamente il numero di taglienti standard in funzione del diametro creatore.
Questi dati sono da prendere come riferimento indicativo, riferimento che comunque è molto attendibile.

Dal momento che i creatori sono utensili finitori e che proprio di questi stiamo parlando, preciso anche che le velocità di taglio possono aumentare notevolmente in caso di sola sgrossatura pre-rettifica.

A livello pratico, inoltre, la velocità di taglio dovrà essere adattata anche ad altri parametri, quali la geometria del pezzo, la rigidità dell’attrezzatura, la potenza della macchina dentatrice e, soprattutto, il grado di qualità richiesto dalle specifiche tecniche.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.