Nuovo attuatore lineare diametro 32mm

Nasce un nuovo prodotto in casa Microingranaggi, l’attuatore lineare diametro 32 mm da abbinare ai nostri riduttori della serie MR-EP28, un importante nuovo tassello nel panorama prodotti di Microingranaggi.

Questa news nasce dal nostro ufficio tecnico e racchiude tutta l’esperienza maturata nel campo della trasmissione del movimento, nello studio di ottimizzazione dei profili, nella ricerca di materiali-trattamenti-rivestimenti, nell’analisi rumore e vibrazioni.

E’ totalmente costruito ed assemblato in Microingranaggi con la professionalità che distingue l’azienda dall’anno della sua fondazione, il lontano 1973, utilizzando modernissime e velocissime macchine CNC.

Gli input del nostro attento ufficio commerciale hanno richiesto una notevole adattabilità alla tipologia di motori CC in commercio e per questo sono già predisposti accoppiamenti ai migliori prodotti.
Altre combinazioni sono possibili su richiesta anche per motori stepper o brushless.

La grande affidabilità è il must di questo prodotto, costruito per durare a lungo con ottime performance. L’eccezionale rapporto qualità-prezzo è la caratteristica che lo pone al centro dell’attenzione dei progettisti e costruttori di elettromeccanica di piccole dimensioni.

staff MICROingranaggi
Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.