Nei primi mesi del 2022 i costi di energia sono suppergiù triplicati rispetto allo scorso anno. E il peggio deve ancora arrivare

Uno dei problemi più grandi è che però questa crisi energetica non riguarda tutti i paesi. Ciò significa che moltissime aziende non possono girare gli extra costi sui clienti in quanto le commesse verrebbero annullate e girate verso fornitori di altri stati dove questi extra costi non ci sono.

Nel 2021 MICROingranaggi spendeva ogni mese, di energia elettrica, una cifra che consideravamo ragionevole, grazie a un contratto sottoscritto da una rete di acquisto organizzata da API di cui facciamo parte e che ci consentiva, fino a qualche tempo fa, di beneficiare di un prezzo bloccato.
Nei primi mesi di quest’anno i costi sono suppergiù triplicati.
Nei mesi che ci aspettano ipotizziamo che l’incremento delle bollette sarà decisamente significativo indipendentemente dallo scenario che si prospetterà.

Ecco, questa è la nostra situazione.
Una situazione che immagino sia analoga a quella di un po’ tutte le imprese del nostro e di altri paesi.

Uno dei problemi più grandi è che però questa crisi energetica non riguarda tutti i paesi. Ciò significa che moltissime aziende non possono girare gli extra costi sui clienti in quanto le commesse verrebbero annullate e girate verso fornitori di altri stati dove questi extra costi non ci sono.

Cosa fare quindi?
Considerando che il delta fra il costo dell’energia durante la notte e quello durante il giorno è minimo in relazione all’importo attuale, una valutazione che potrebbe essere avere senso fare è quella relativa al fotovoltaico.

L’idea di investire in un impianto fotovoltaico mi passa per la testa da una quindicina di anni, ma per una ragione o per l’altra c’erano sempre state priorità diverse.
Oggi, per ovvie ragioni, questa valutazione è diventata una priorità.

Purtroppo ci sono dei rallentamenti dovuti alla difficoltà anche solo ad avere preventivi, poiché il mondo dell’edilizia è ancora drogato dagli incentivi al punto che la reattività è quasi nulla.

In ogni caso, analizzando i dati dei nostri consumi energetici, abbiamo avuto conferma del fatto che, in MICROingranaggi, il picco massimo lo raggiungiamo durante le ore diurne – tra le 8 e le 18 per la precisione – quindi la scelta del fotovoltaico è indubbiamente interessante.
Con quelle che sono le tecnologie attuali un impianto fotovoltaico ha una durata media di 15 anni e il punto di breakeven che hanno dato a un’azienda come la nostra è intorno ai sei. Altro punto a favore di questo investimento, ma naturalmente le valutazioni da fare sono tante. Molti gli aspetti da considerare (dalla posizione dello stabile all’orientamento del tetto e via dicendo) e, di conseguenza, anche pro e contro.

Sostanzialmente…
PRO: costo più basso dell’energia, maggiore sostenibilità ambientale.
CONTRO: dipende. I contro andrebbero valutati immobile per immobile, perché ci sono delle condizioni tecniche che devono essere rispettate.

In ogni caso, fotovoltaico o meno, quello che mi preoccupa maggiormente (e che credo preoccupi anche la gran parte di voi) è che

il rischio di una cosiddetta “desertificazione industriale” è davvero molto alto. A subire le conseguenze di questa pesante situazione saranno prima le realtà maggiormente energivore, che, inevitabilmente, si trascineranno dietro pian piano anche le altre.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.