L’influenza del diametro del creatore nel tempo di realizzazione e nella qualità di una dentatura cilindrica

Quanto influisce il diametro del creatore sul tempo di realizzazione di una dentatura cilindrica? E quanto influisce sulla qualità? Sicuramente molto. Per questo è sempre bene valutare tutti gli elementi di contorno e gli obiettivi prefissati prima di fare una scelta.

Determinare analiticamente a priori qual è il miglior diametro del creatore in assoluto non è possibile.

Al contrario la scelta va ponderata in funzione della qualità di dentatura che dobbiamo ottenere (che sarà migliore nel caso si utilizzino creatori più grandi) e del numero di pezzi da produrre (più alto sarà il quantitativo, minore dovrà essere il loro diametro). Il tutto però considerando che spesso è proprio la geometria del pezzo da lavorare a imporci un preciso diametro utensile (spallamenti, ruote a vite senza fine eccetera).

Vediamo un esempio pratico.

DIAMETRO DEL CREATORE

h= altezza dente (2.25m.)
E= entrata del creatore (in figura l’avanzamento è da sinistra verso destra, vedi ciclo quadro in alto)
L= lunghezza dentatura
A= uscita di sicurezza creatore (impostabile anche = 0)
Df= diametro creatore
Z= numero di denti
n= numero di giri del creatore
a= avanzamento in mm. (a x cosB nel caso di dentatura elicoidale)

E=√(Df·h)- h2 es. Df 24mm. modulo 1 E=√ (24·2.25)-2.252 = √ 54-5.0625= 6.99 mm.

Tempo di taglio = ((E+L+A) · Z · 60)/n · a = secondi

Secondo queste relazioni il tempo di taglio diminuisce al diminuire del diametro del creatore e dell’altezza del dente, due parametri da valutare – come abbiamo detto – nel caso di grandi quantità di pezzi da produrre. Ma attenzione: questo vale solo se la velocità di taglio ( V=Df · π · n ) e l’avanzamento possono essere considerati indipendenti dal diametro dell’utensile, situazione possibile solo in una certa misura e per alcune ragioni. Faccio qualche esempio:
– al diminuire del diametro del creatore, aumentano gli errori di forma della linea di fianco dipendenti dall’avanzamento (le cosiddette tracce d’avanzamento) e lo sforzo di taglio;
– il diametro minimo del creatore è condizionato dal modulo (o meglio dall’altezza dente);
– al diminuire del diametro del creatore, diminuisce il numero di taglienti dello stesso e quindi aumenta l’usura (compensabile però aumentandone la lunghezza);
– la scelta di una determinata velocità di taglio impone, nel caso si utilizzi un creatore di diametro inferiore, velocità di rotazione più elevate: anche se il limite del mandrino dovesse consentirlo, questa scelta genererebbe maggiori surriscaldamenti della macchina.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.

Un pensiero positivo per ripartire

Un po’ di fortuna di sicuro non guasta. Ma certo è che da sola non basta: serve costanza, la capacità di cogliere i segnali giusti, la volontà di correre qualche rischio. Ma, soprattutto, serve la determinazione a non restare mai fermi.