La soluzione è investire nella scuola, ma seriamente. Cosa che però non avviene.

La formazione ha un costo che non è detto che la scuola possa permettersi di sostenere. O, peggio, non è detto che la scuola voglia investire nella formazione di un docente con il rischio che, una volta formato, chieda il trasferimento altrove.

Scrivevo la settimana scorsa a proposito di molti istituti tecnici superiori di meccanica:
– i laboratori di fonderia non si fanno più per motivi di sicurezza;
– i laboratori di saldatura non si fanno più per motivi di sicurezza;
– i laboratori di torneria non si fanno più perché le macchine sono così obsolete da essere troppo costose per poter essere messe a norma.

E dove invece le macchine non sono così obsolete, quindi dove vi sono macchinari CNC, funziona tutto alla perfezione? No, a quanto pare non proprio.

Negli istituti in cui i macchinari CNC ci sono, non sempre vengono utilizzati perché non è così scontato che i docenti sappiano farli funzionare.

Incompetenza per mancanza di voglia di fare formazione? No, non mi pare sia questo il problema.

Come la logica porta a pensare, quando un’azienda decide di donare un macchinario a un istituto superiore fa un corso di formazione al docente incaricato (o ai docenti), che – una volta capaci di far funzionare la macchina – saranno anche in grado di trasmettere le nozioni ai ragazzi.
Semplice, giusto? No, non lo è.

E non è così semplice perché se il docente in questione conosce già in linea di massima il funzionamento di una macchina CNC, allora in un mesetto o poco più potrebbe riuscire a imparare le nozioni minime sufficienti per le applicazioni scolastiche.
Ma se il docente non ha nozioni di base, allora deve partire da zero e la faccenda si complica.
E si complica perché non solo si allungano i tempi, ma diventa anche economicamente oneroso, perché una formazione che parte dalle basi ha un costo che non è detto che la scuola possa permettersi di sostenere.
O, peggio, non è detto che la scuola voglia investire nella formazione di un docente con il rischio che, una volta formato, chieda il trasferimento altrove.

Quali soluzioni quindi?
Non so voi, ma a me ne viene in mente una sola:

investire nella scuola, ma seriamente. Cosa che però – a parer mio – non avviene.

C’è chi invece dice che le scuole di soldi ne hanno eccome, ma che non sanno spenderli nel modo giusto e pertanto li sprecano. Io qualche dubbio riguardo ce l’ho…

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.