In partenza per MECSPE: venite a trovarci al padiglione 5, stand E26

Quest’anno saranno dodici i saloni tematici dedicati a materiali, macchine e tecnologie innovative, oltre naturalmente a tutte le iniziative legate all’industria 4.0.

Come lo scorso anno

lo stand di MICROingranaggi sarà all’interno del Salone Power Drive: quindi padiglione 5, stand E26.

Prima di parlarvi della novità che presenteremo a MECSPE, però, vorrei fare insieme a voi il punto sull’anno passato.
Come ho scritto a gennaio, il 2017 è stato per MICROingranaggi un anno decisamente positivo, ma la ragione principale non va attribuita alla sola all’acquisizione di nuovi clienti. Alcuni ovviamente ci sono stati, questo certamente, ma quello che ci ha permesso di raggiungere i risultati più significativi è stato il forte incremento degli ordini da parte dei nostri storici acquirenti. Questo ci ha portato a una

crescita del fatturato del 18,6%, permettendoci così di superare – per la prima volta nella storia di MICROingranaggi – i 7 milioni di euro.

Anche lo scorso anno la maggior parte dei nostri ricavi è derivata da commesse di clienti italiani, che si sono comunque affiancate a ordini di clienti stranieri (svizzeri e tedeschi soprattutto) che hanno occupato circa un quarto del nostro giro d’affari complessivo.
L’avionico è stato, ancora una volta, il settore che ci ha dato maggiori soddisfazioni in termini di risultati. Questo è dipeso in parte dal periodo particolarmente positivo che questo mercato sta attraversando, ma in grande parte anche da una forte fidelizzazione dei nostri clienti storici, soddisfatti – tra le altre cose – anche delle forniture puntuali e conformi che siamo stati in grado di garantire.

E ora veniamo alle novità. L’anno passato è stato molto impegnativo ed è stato difficile trovare il tempo per sviluppare nuovi prodotti. Nonostante ciò, molto spesso accade che, grazie al dialogo costante che abbiamo con i nostri clienti, vengano in luce delle necessità del mercato che ci portano a sviluppare nuovi prodotti. Ed è proprio seguendo questa logica che

in occasione di MECSPE presenteremo un nuovo riduttore epicicloidale Ø55mm, che andrà a posizionarsi al top sia dimensionale che delle coppie. Abbiamo previsto parecchi rapporti di riduzione, che vanno da 3:1 a 216:1, nonché diverse flange per il collegamento alla maggior parte dei motori elettrici attualmente in commercio.

La progettazione, la produzione e l’assemblaggio di questo prodotto è made in MICROingranaggi al 100%, il che ci permette di offrire ai nostri clienti la possibilità di personalizzazioni e adattamenti quasi infiniti, opportunità che difficilmente si riscontrano nei prodotti a catalogo.
L’esigenza di sviluppare questa soluzione è nata da diverse richieste dei nostri clienti, legate principalmente ai limiti prestazionali dei riduttori esistenti.
Il nuovo riduttore epicicloidale Ø55mm di MICROingranaggi ha molteplici sbocchi applicativi, che vanno dai macchinari per l’imballaggio, il confezionamento e la pesatura fino ai sistemi per le varie movimentazioni, come nastri trasportatori, sistemi di carico e scarico pezzi, pallettizzatori, e così via.

Non mi resta che salutarvi, sperando di incontrarvi personalmente in fiera a Parma!

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Raccolta e analisi dei dati di produzione: come sta andando?

Ogni giorno sentiamo parlare di nuove soluzioni per la raccolta e l’analisi dei dati di produzione, per l’ottimizzazione dei cicli, per il risparmio energetico, per la manutenzione predittiva e intelligente, e così via. Interessante sarebbe però anche capire come stanno vivendo nella quotidianità operativa questa fase tutte quelle imprese che – come noi – gli investimenti nel 4.0 li hanno già fatti e che adesso dovrebbero iniziare a tirarne le fila…

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.