Gli ingranaggi a denti elicoidali sono sempre più silenziosi rispetto a quelli a denti diritti?

Non sempre. Soprattutto se penso al mondo di MICROingranaggi, e quindi a quello dei piccoli e piccolissimi riduttori. Vi spiego meglio cosa intendo…

Come credo molti di voi sanno, la caratteristica distintiva degli ingranaggi elicoidali è l’inclinazione dei denti rispetto all’asse di rotazione. Questo design offre diversi vantaggi, primo fra tutti la trasmissione graduale del carico. Il contatto tra i denti di queste componenti, inoltre, avviene in modo progressivo, riducendo gli urti iniziali e, di conseguenza, anche la rumorosità.
A tutto ciò si aggiunge una maggiore capacità di carico, resa possibile da una superficie di contatto più ampia, che permette di distribuire meglio le forze. Grazie all’inclinazione dei denti, infine, aumenta anche il numero di denti simultaneamente in presa (a contatto).

Come talvolta accade, però, al cambiare del contesto, mutano anche alcune dinamiche.

Se penso infatti al mondo di MICROingranaggi, e quindi a quello dei piccoli e piccolissimi riduttori, gli ingranaggi elicoidali – noti per la loro silenziosità – in determinate circostanze possono essere anche più rumorosi di quelli a denti diritti.

Vediamo di capire meglio in quali casi.

Una condizione potrebbe essere, ad esempio, quando vi sono errori di allineamento. Se gli ingranaggi non sono perfettamente allineati, la trasmissione progressiva può generare vibrazioni o rumori anomali. Lo stesso può accadere in presenza di errori costruttivi: un errore di passo o di elica, per esempio, può essere estremamente peggiorativo.
Oppure a causa delle forze assiali. Gli ingranaggi elicoidali generano una componente di forza assiale (lungo l’asse) proporzionale all’angolo d’elica, che – se non gestita correttamente (ad esempio con un adeguato dimensionamento dei cuscinetti) – può creare problemi, aumentando vibrazioni e rumorosità.

E, ancora, gli ingranaggi elicoidali possono essere più rumorosi rispetto a quelli a denti diritti quando questi ultimi sono ben progettati e costruiti con tolleranze strette. In queste condizioni, infatti, possono essere sorprendentemente silenziosi.
Nel caso, inoltre, di velocità moderate o basse, gli ingranaggi a denti diritti possono non mostrare differenze significative rispetto agli elicoidali in termini di rumorosità.
Se il carico è uniforme (e quindi stabile), infine, il rumore può essere ulteriormente contenuto.

MORALE: non sempre gli ingranaggi elicoidali sono i più silenziosi. Tendono a esserlo se le condizioni sono “ottimali”, ma esistono alcune variabili pratiche che posso invertire questa tendenza, rendendo altre soluzioni più adeguate in determinati contesti.

Come orientarsi, quindi, nella scelta degli ingranaggi più adatti?

Il punto di partenza è sempre un’analisi approfondita da parte del progettista, che deve valutare prima di tutto l’applicazione specifica e le sue caratteristiche, vale a dire parametri come il carico, la velocità, le condizioni ambientali e l’affidabilità richiesta. Ma non basta: è essenziale considerare anche la tecnologia costruttiva degli ingranaggi e del gearbox, i vincoli di costo e altri fattori correlati.

Un aspetto che spesso viene trascurato, ma che è altrettanto cruciale, è la progettazione geometrica e la resistenza degli ingranaggi. Questi fattori giocano un ruolo determinante per garantire non solo il funzionamento ottimale, ma anche la durata e l’efficienza del sistema.
Anche la scelta del fornitore è, infine, un aspetto fondamentale: le sue competenze, le tecnologie disponibili e la capacità di mantenere gli standard qualitativi richiesti possono fare la differenza tra un progetto riuscito oppure no.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.