Forse è così che tutto è iniziato…

Oggi ho 58 anni e mi ricordo ancora nitidamente quando mio padre mi diede il permesso di pulire il tornio della sua officina per la prima volta. Allora di anni ne avevo 11 o 12..

Casa mia – quella dove vivevo con la mia famiglia di origine – è sempre stata un laboratorio. Anche quando non c’era l’officina, avevamo un piccolo locale adibito a questo scopo, proprio perché mio padre – che all’epoca lavorava in una azienda della zona che faceva contatori per energia elettrica – quando tornava a casa si rimetteva all’opera nel suo laboratorio. Cacciaviti, pinze, martelli, tenaglie. Gli attrezzi a casa mia non sono mai mancati, c’era di tutto.

Mio padre mi raccontava che da molto piccolo, quando qualcuno mi regalava una macchinina, per i primi giorni ci giocavo, poi prendevo il cacciavite e, vite dopo vite, iniziavo a smontarla proprio per avere la soddisfazione di vedere cosa c’era dentro. Senza ovviamente capire nulla.
Lo facevo così tanto che mio padre poi si metteva a rimontarle quando ero già a letto, proprio per non alimentare eccessivamente questa mia “foga” di smontare tutto.

Uno dei ricordi più vivi che ho risale a quando, da bambino (avrò avuto sì e no 11 anni), girovagavo nell’officina di ingranaggi che la mia famiglia poi aprì a Corsico. Non amavo passare le ore sui libri di scuola, ma avevo la grande fortuna di apprendere abbastanza in fretta. E così, dopo la scuola, raggiungevo mio padre in officina per vedere cosa faceva e passavo lì quasi tutto il pomeriggio.

Inizialmente non mi era concesso fare nulla. Vuoi per una questione di sicurezza o vuoi perché comunque un bambino non doveva toccare uno strumento di lavoro.
Mi ricordo però che in officina c’era un tornio parallelo manuale che adesso naturalmente non abbiamo più. A me bastava sedermi su uno sgabello lì a fianco, semplicemente a osservare che cosa faceva mio padre.
Poi un giorno mi diede il permesso di pulirlo.

Ebbene,

oggi ho 58 anni e mi ricordo ancora nitidamente quando ebbi il permesso di pulire per la prima volta quel tornio. Allora di anni ne avevo 11 o 12.

Vi lascio immaginare cosa significasse per me quella concessione.
Questo perché pulire quel tornio significava anche toccarlo. Quindi muovere il carrello, spostare la contropunta, togliere l’utensile. E poi pennello, straccio e via. La mattina dopo mio padre mi disse che avevo fatto un bel lavoro. Non vi dico la soddisfazione.

Alle superiori, dopo la scuola, iniziai ad affiancare mio padre in officina.
Forse è proprio così che tutto è cominciato…

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.