Due macro obiettivi per il 2023 e buon anno a tutti!

Quello che è appena cominciato è un anno importante per MICROingranaggi, perché siamo appena entrati nel nostro cinquantesimo anno di attività. Un traguardo di cui andiamo molto fieri. Siamo pronti a ripartire con due primi macro obiettivi

Consolidare maggiormente i prodotti a marchio MICROingranaggi.
Consolidare i primi interventi concreti suggeriti e delineati dalle persone su cui abbiamo investito negli ultimi anni.

Con l’annuncio di due fra i principali obiettivi che ci siamo posti per il 2023, auguro a tutto voi

una buona ripresa e un buon inizio!

Quello che è appena cominciato è un anno importante per me e soprattutto per MICROingranaggi, perché siamo appena entrati nel nostro cinquantesimo anno di attività. Un traguardo di cui andiamo molto fieri, soprattutto per i risultati che abbiamo raggiunto in questo mezzo secolo.

E proprio nell’ottica di continuare in questa direzione, ci siamo posti – come ogni anno – alcuni obiettivi che riteniamo imprescindibili.
Due sono quelli che, al momento, riteniamo i più importanti, quelli da cui partire.

IL PRIMO, come scrivevo, riguarda i prodotti a marchio MICROingranaggi.

La prima soluzione che abbiamo progettato e realizzato completamente al nostro interno risale ormai a circa vent’anni fa. Nel corso degli anni successivi, in momenti diversi e a seconda di ciò che – di volta in volta – ci chiedeva il mercato, abbiamo messo a punto diverse soluzioni che adesso riteniamo sia giunto il momento di unificare e creare così una vera e propria famiglia. Una famiglia a cui appartengano quindi prodotti diversi per quel che riguarda le caratteristiche meccaniche, ma per tutto il resto quanto più simili e riconoscibili possibile. Prodotti che, pertanto, abbiano una maggiore identità MICROingranaggi.

IL SECONDO obiettivo riguarda le figure chiave che sono entrate a far parte di MICROingranaggi lo scorso anno.

Come alcuni di voi forse già sapranno, buona parte degli investimenti del 2022 sono stati infatti proprio in risorse umane; in figure che occupano posizioni strategiche e che, dopo alcuni mesi dedicati a una sorta di esplorazione/conoscenza dell’azienda, a partire da quest’anno inizieranno a portare un contributo più concreto, ciascuno per la propria area di competenza.
Tutto questo – ci auguriamo – ci permetterà di essere un gruppo più solido, più forte per poi affrontare mercati, novità, difficoltà e via dicendo.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.