Come dimezzare i tempi di consegna senza compromettere la qualità del prodotto

Recentemente ho rilasciato alla rivista specializzata InMotion una intervista più o meno direttamente legata ad alcuni temi di questo blog. Spesso infatti mi è capitato di parlare di tempistiche di consegna, ponendo l’accento sul fatto che il più delle volte sono molto strette, al punto da diventare difficili da gestire. La questione che probabilmente molti addetti ai lavori che si trovano in tale situazione si pongono è questa:

è possibile in qualche modo ridurre se non addirittura dimezzare i tempi di consegna?

Ci si può provare, anche perché proporre ai clienti tempistiche di consegna concorrenziali è fondamentale per mantenere la competitività, e, a questo proposito, vorrei raccontarvi la nostra esperienza.
Ho già parlato di come ci stiamo muovendo sul fronte della lean manufacturing, pertanto oggi vorrei concentrarmi sugli ultimi investimenti finalizzati all’ammodernamento del nostro parco macchine. Oltre all’acquisto del centro di fresatura/tornitura NTX 1000 di DMG Mori (di cui ho parlato qui), infatti, abbiamo potenziato il reparto dentatura con due nuove dentatrici EMAG Koepfer 160 CNC, proprio perché la capacità produttiva della nostra officina era ormai arrivata “al limite”. La prima macchina è da poco stata installata nel nostro stabilimento, mentre la seconda sarà consegnata entro la fine dell’anno.

Con l’acquisto di queste nuove apparecchiature (quindi macchina multitasking e dentatrici) ci siamo posti l’obiettivo di soddisfare le aspettative dei clienti non solo in termini qualitativi, ma anche dimezzando i tempi di consegna, e – più precisamente – passando dai tre/quattro mesi attuali a un paio di mesi.

Macchinari come queste dentatrici richiedono costose dotazioni dedicate a seconda della geometria del pezzo in lavorazione; il fatto di disporre già di tali attrezzature e di poterle utilizzare sulle nuove macchine ha rappresentato per noi un grande vantaggio in termini di economia di esercizio. E questa è una delle principali ragioni per cui abbiamo deciso di rivolgerci ancora una volta a Emag.
A questo si aggiunge il fatto che il settaggio di una macchina di un altro fornitore avrebbe richiesto diverso tempo, mentre le dentatrici Koepfer 160 CNC possono essere operative già al loro ingresso in officina, come dimostrano queste riprese che abbiamo realizzato qualche settimana fa.

Un discorso analogo può essere fatto per i cicli di lavoro, che non devono essere nuovamente impostati e questo è essenziale perché parliamo di uno storico di 300-400 programmi già eseguiti e memorizzati.
Ultimo, ma non meno importante vantaggio è quello legato al personale tecnico specializzato, che – grazie alle esperienze pregresse sulle altre due dentatrici – non necessità più di lunghi periodi di formazione.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.