Dal ludico al professionale, tutto è governato da regole. E conoscerle è fondamentale per avvicinarsi a qualsiasi attività.

Senza contare che guardare con occhi nuovi attività che facciamo da tempo nello stesso modo ci aiuta a metterle in discussione e migliorarle. E questa è una delle ragioni per cui il corso Aerospace Auditor Transition Training (AATT) a cui ho partecipato di recente è stato davvero illuminante.

Provate a pensarci bene: quale attività è priva di regole?
Secondo me nessuna, fatta eccezione che per la mera e ineluttabile esistenza. Ma a ben vedere, persino questa segue delle regole ben precise.

Dal ludico al professionale, tutto è governato da regole.
E conoscerle è fondamentale per avvicinarsi a qualsiasi attività

È stata questa mia ferma convinzione a spingermi, di recente, a partecipare al corso Aerospace Auditor Transition Training (AATT) con l’obiettivo di approfondire le normative e i criteri di valutazione nell’ambito dell’audit aerospaziale.

Dal momento che il contesto delle ISO mi ha offerto l’opportunità di avvicinarmi ai requisiti del settore aerospaziale, ho ritenuto infatti che il percorso più valido fosse quello di seguire un corso riconosciuto a livello mondiale tramite accordo con l’IAQG (International Aerospace Quality Group), progettato per ridurre la variabilità di giudizio dei valutatori e fornire un approccio metodico e rigoroso alla gestione e conduzione delle attività di audit.

Questa esperienza mi ha permesso di maturare una nuova prospettiva su alcuni requisiti, che in precedenza assumevo da una prospettiva parziale o poco centrata.

Per spiegarvi cosa intendo, vi faccio un esempio pratico che riguarda l’approccio ai processi.
Se già la ISO 9001 ne rappresenta un principio cardine, la EN 9100 dedicata all’aerospace ne rafforza ulteriormente la struttura, andando ad analizzare in profondità ogni elemento costitutivo. Quindi, fondamentalmente: chi, come, cosa si utilizza e quanto performa.
Ciascuno di questi aspetti viene esaminato con maggiore rigore, stressato e valutato in un’ottica di rischio, generando un ciclo virtuoso che favorisce il miglioramento del flusso operativo e degli stessi risultati.
E, se ci pensiamo bene, gli obiettivi della EN 9100 non si limitano a garantire la costanza nella conformità del prodotto ai requisiti specifici, ma spesso si estendono anche a fattori cruciali come la sicurezza, un aspetto che – in ambito aeronautico – è essenziale.

Ebbene, percorsi come questo sono tutt’altro che facili, ma a mio avviso fortemente necessari perché modificano o offrono nuovi strumenti per osservare in modo diverso attività che magari portiamo avanti nello stesso modo da tempo, aiutandoci a metterle in discussione e migliorarle.

Mettersi in discussione non è mai semplice, e non sempre siamo davvero pronti a farlo. Ma, secondo me, è il modo migliore per crescere.

Giuseppe Friscia

È il Responsabile del sistema di gestione di MICROingranaggi.
Per molto tempo ha lavorato presso organismi di parte terza nel mondo delle certificazioni. Poi, a un certo punto della sua carriera, ha deciso di cambiare, passando dall'essere auditor all'essere soggetto che sottopone un sistema di gestione aziendale alla valutazione di un terzo.
La sua missione consiste nel rendere quotidiano il concetto di qualità.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Raccolta e analisi dei dati di produzione: come sta andando?

Ogni giorno sentiamo parlare di nuove soluzioni per la raccolta e l’analisi dei dati di produzione, per l’ottimizzazione dei cicli, per il risparmio energetico, per la manutenzione predittiva e intelligente, e così via. Interessante sarebbe però anche capire come stanno vivendo nella quotidianità operativa questa fase tutte quelle imprese che – come noi – gli investimenti nel 4.0 li hanno già fatti e che adesso dovrebbero iniziare a tirarne le fila…

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.