Controllo dimensionale di una vite senza fine modulo 0.5 con evolventimetro Klingelnberg P26

Ecco

il nostro evolventimetro Klingelnberg P26 all’opera mentre sta effettuando il controllo dimensionale di una vite senza fine modulo 0.5.

Come spesso accade quando si ha a che fare con la micromeccanica di precisione, il pezzo in questione è piuttosto complesso da costruire e non solo a causa delle sue tolleranze ristrette. Questa vite senza fine in particolare è, infatti, stata prodotta in lotti importanti, la tipica situazione in cui è necessario avere sotto controllo la capacità di processo al fine di evitare sorprese o una quantità elevata di misurazioni.

Tutt’altro che facile è anche la misurazione stessa: la principale difficoltà sta nel fatto che la filettatura della vite senza fine è molto piccola e il tastatore microscopico. Occorre quindi la massima attenzione, perché basta un movimento sbagliato e avviene la rottura. Delicata anche la presa pezzo, poiché, se errata e non ripetitiva, potrebbe fornire risultati sbagliati.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

La scuola dovrebbe insegnare a pensare, non solo a fare

La scuola tende sempre più a insegnare come si fa, trascurando il perché si fa, e questo, a mio avviso, segna un impoverimento culturale profondo. Se il suo obiettivo è quello di formare cittadini – non solo futuri lavoratori – allora dovrebbe aiutare gli studenti a sviluppare un metodo di pensiero, la capacità di analizzare, interpretare e dare senso a ciò che accade.

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.