Nella categoria

Dal settore

Quello che accade nel nostro comparto e in quelli affini è spesso motivo di riflessione e ispirazione.

Intervista a Stefano Valvason, Direttore Generale di A.P.I.

Un 2024 complesso, ma per qualcuno anche positivo. Ne abbiamo parlato con Stefano Valvason, Direttore Generale di A.P.I.

Prima di augurare a tutti un buon Natale e un sereno 2025, vorrei fare il punto sul 2024 di MICROingranaggi, un anno particolare ma, nonostante tutto, positivo. E, proprio su questo tema, vorrei condividere un interessante scambio con Stefano Valvason, Direttore Generale di A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie.
Bilancio_di_sostenibilità

l Bilancio di sostenibilità è effettivamente razionale, serio e in grado di garantire risultati concreti?

Per come la vedo io si tratta certamente di uno strumento utile, soprattutto da un punto di vista etico. Ma, secondo me, non è risolutivo. O, perlomeno, non quanto molti pensano. Provo a spiegare meglio
piano_transizione_5.0

Il piano Transizione 5.0 è arrivato troppo a ridosso del piano legato al 4.0 e altre considerazioni

La nostra impressione è che il piano Transizione 5.0 finisca per risultare poco utile per le imprese già avanzate tecnologicamente e, al tempo stesso, inaccessibile o troppo complesso per quelle che invece vorrebbero iniziare ora un percorso di trasformazione. Ma non solo…
gestione del tempo

Qualche spunto sulla gestione del tempo

Non fidarsi della propria memoria; mantenere gli impegni; fare subito le cose di classe C; programmare la giornata secondo le priorità; programmare il medio termine. Ma a questi cinque punti ne aggiungerei altri quattro
Investire seriamente nel digital marketing

Investire seriamente nel digital marketing

Chi ci conosce sa bene che la nostra strategia marketing si basa in gran parte su una forte presenza online, fatta da numerose e diversificate attività che, nel loro insieme, contribuiscono a rafforzare la nostra immagine. Sito web, che abbiamo da poco rifatto, MICROjournal, Linkedin, YouTube e stampa digitale
gestire una società neo acquisita

Interessante soluzione per gestire una società neo acquisita

Può accadere che, quando un’azienda ne acquisisce un’altra, col passare del tempo, il livello del lavoro svolto dalla neoacquisita diminuisca sensibilmente a causa di un fisiologico e non contrastato ‘impigrimento’. Quali sono i possibili rimedi?
34.BI-MU

Fiera di settore vs open house: perché? E, soprattutto, ha davvero senso?

Di ritorno dalla 34.BI-MU, che si è svolta negli stessi giorni di diverse open house organizzate da importanti nomi del mondo della macchina utensile, faccio alcune considerazioni e vi chiedo un parere.
Per crescere si deve mettere in discussione tutto

Per crescere si deve mettere in discussione tutto. Continuamente.

E questo vale soprattutto per le attività che portiamo avanti nello stesso modo da più tempo, perché è proprio qui che molto probabilmente evidenzieremo margini di miglioramento più ampi.
manualità dell’operatore

La natura della nostra produzione predilige ancora la manualità dell’operatore. Almeno in parte

L’impiego di una linea di assemblaggio tradizionale, così come quello di un robot collaborativo, è giustificato solo in caso di serie medio grandi o almeno frequentemente ripetibili, oppure nel caso di operazioni fortemente usuranti o pericolose
conoscere il budget a disposizione di un cliente prima di iniziare un progetto

Conoscere il budget a disposizione di un cliente prima di iniziare un progetto

Questa, secondo me, è una delle basi per iniziare correttamente una nuova collaborazione. E fondamentalmente lo è perché, in alcuni casi, la richiesta di un cliente può essere assecondata con lo sviluppo di soluzioni diverse che corrispondono a cifre diverse.

Un progettista deve conoscere la meccanica ed essere preciso. Ma questo non basta

Nel momento in cui una impresa assume un nuovo progettista, deve pensare di prevedere un affiancamento a una figura più esperta e predisporre un percorso di formazione.
motivare e coinvolgere chi lavora con noi

Come motivare e coinvolgere chi lavora con noi? Abbiamo un nuovo progetto in cantiere

Al di là delle competenze tecniche di ciascuno – che non intendo in alcun modo sminuire – un aspetto estremamente importante che contribuisce alla crescita di un’azienda (oltre che quello individuale) è l’atteggiamento proattivo delle persone. Atteggiamento che, a nostro avviso, andrebbe incoraggiato e valorizzato quanto più possibile…
risultati-stabili-e-in-linea-con-quelli-dellanno-scorso

Pronti per la seconda parte dell’anno, buona ripresa!

Nonostante il contesto di mercato sfavorevole, siamo soddisfatti di aver mantenuto – in questi primi mesi dell’anno – risultati stabili e in linea con quelli del 2023. Siamo quindi pronti a ripartire con tante idee e progetti che ci permettono di continuare a essere ottimisti per il futuro.
coinvolgere e motivare

Chi lavora con noi deve essere motivato e coinvolto in quello che fa

Questo è uno degli aspetti che consideriamo più importanti. Ma come motivare e coinvolgere i nostri collaboratori? Con condizioni contrattuali adeguate, questo è certo. Ma anche con il rispetto personale e della posizione che il collega occupa, con la la capacità di dare fiducia, responsabilità e il giusto riconoscimento quando è meritato.
Lean Six Sigma

Pensate che metodologie come la Lean Six Sigma siano solo inutile burocrazia o “fuffa ingegneristica”?

Secondo noi NO! Ma dipende da come viene implementata e integrata nelle attività dell’azienda. Oggi vorrei cercare di spiegarvi che cos’è la Lean Six Sigma e perché, invece, secondo me funziona.
margine produttivo

Qual è il corretto margine produttivo da tenere?

Uno dei tanti crucci che grava sulle spalle del produttore di componentistica meccanica o di qualsivoglia genere o natura è proprio il margine produttivo, una variabile che non deve essere sottovalutata e che per essere calcolata al meglio richiede che vengano tenuti in considerazione diversi fattori…
controllo qualità

Il ruolo cruciale del controllo qualità nell’industria manifatturiera: perché è un dovere e non una scelta

Il controllo qualità non deve essere visto come un passaggio indispensabile solo perché richiesto dai clienti. Nel momento in cui immettiamo un prodotto sul mercato, siamo responsabili degli eventuali danni che possiamo arrecare nel caso di non conformità.
standard settore aerospace

Vale la pena adottare gli standard del settore aerospace in altri comparti?

Estendere gli standard richiesti dall’aerospaziale ad altri comparti consente di avere un maggiore controllo dei processi, una maggiore sicurezza e affidabilità dei prodotti, e una qualità superiore del servizio offerto ai clienti. Ma, tecnicamente, anche costi aggiuntivi…
3Bee

Nella Giornata mondiale della biodiversità vi raccontiamo cosa fa 3Bee

Ogni volta che alteriamo l’uso del suolo, riduciamo gli habitat di molte specie animali e, di conseguenza, anche la biodiversità, con conseguenze tutt’altro che positive.
Ne abbiamo parlato con Vincenzo Rizzi di 3Bee, naturetech company italiana che sviluppa tecnologie per il monitoraggio, la tutela e la rigenerazione della biodiversità, riconosciuta dall’UE come la realtà partner di sviluppo dei primi crediti di biodiversità certificati e con la quale MICROingranaggi collabora da alcuni mesi.
nuove tecnologie

Le nuove tecnologie possono prendere il posto dell’uomo in azienda?

Chi ci conosce sa bene che per MICROingranaggi le persone sono la risorsa più grande. Quindi, secondo noi, la risposta è no: le nuove tecnologie non possono prendere il posto dell’uomo. A patto, però, che sussistano determinate condizioni…