La comunicazione è un tema che per noi è sempre stato molto importante. Comunicare significa conoscere, discutere, scambiare idee, condividere progetti, stringere relazioni e, quindi, crescere professionalmente. Al tempo stesso, però, si tratta di un ambito molto vasto. A nostro avviso le manifestazioni fieristiche sono ‘piazze’ importanti in quest’ottica perché offrono buone opportunità per sviluppare relazioni e far vedere in maniera concreta la propria offerta e il proprio modus operandi.
Parlo di questo perché marzo è un mese particolarmente interessante per MICROingranaggi dal punto di vista fieristico: dal primo al 3 marzo nei padiglioni di Fiera Milano si svolgerà MIDO, mentre dal 27 al 29 del mese nel quartiere fieristico di Parma è prevista MECSPE.

Ma partiamo dal primo evento in calendario a cui parteciperemo come visitatori. MIDO è la Mostra Internazionale di Ottica, Optometria e Oftalmologia che, arrivata alla sua 44esima edizione, sarà il palcoscenico di tutta la filiera dell’industria ottica, optometrica e oftamologica. Quindi, oltre a occhiali e lenti di ogni genere, saranno esposti macchinari e componentistica, e verrà presentata in anteprima l’evoluzione del settore, i processi di lavorazione più innovativi e le soluzioni tecniche più d’avanguardia. Tutti ambiti che per MICROingranaggi sono molto importanti perché buona parte della nostra produzione è legata a questo comparto.

È MECSPE, però, la fiera che più ci interessa e a cui parteciperemo in veste di espositori.
Evento di riferimento per l’industria manifatturiera, questa manifestazione è nata e si è sviluppata con l’obiettivo di diventare un importante punto d’incontro fra tecnologie per produrre e filiere industriali. MECSPE 2014 sarà costituita da sette saloni che si svolgeranno in contemporanea: Macchine e utensili (macchine utensili, utensili e attrezzature), Eurostampi (stampi e stampaggio), Plastixexpo (lavorazione delle materie plastiche), Subfornitura (salone dedicato alle lavorazioni in conto terzi), Motek Italy (automazione, robotica e trasmissioni di potenza), Control Italy (metrologia e qualità), Logistica (sistemi per la gestione della logistica, macchine e attrezzature).
Pensiamo che la concomitanza di sette saloni correlati all’interno di un’unica manifestazione possa offrirci la possibilità di incontrare player che operano in tutta la filiera dell’industria manifatturiera e quindi anche in comparti trasversali rispetto al nostro.
In occasione di MECSPE faremo una carrellata di tutta quella che è la nostra produzione: motoriduttori, attuatori elettrici, ingranaggi, viti senza fine, pulegge e così via. Presenteremo sia componenti standard, sia alcune soluzioni progettate e realizzate su misura del cliente con l’obiettivo di far capire fin dove possiamo arrivare partendo da una necessità specifica.

Ci vediamo in fiera al padiglione 5 stand F01!

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.

Un pensiero positivo per ripartire

Un po’ di fortuna di sicuro non guasta. Ma certo è che da sola non basta: serve costanza, la capacità di cogliere i segnali giusti, la volontà di correre qualche rischio. Ma, soprattutto, serve la determinazione a non restare mai fermi.

Perché il marketing digitale continua a non essere preso sufficientemente sul serio?

Molte PMI investono somme importanti in iniziative digitali senza comprendere davvero dove vanno a finire i soldi, né quali risultati ottengono, semplicemente perché non sono sufficientemente preparate in materia. Il rischio è che approvino investimenti sbagliati, finendo magari anche per trarre conclusioni affrettate come “il marketing digitale non funziona nel B2B” Niente di più falso.