Restyling del riduttore epicicloidale EP 28: le novità e le prestazioni migliorate

Chi, come noi, progetta e produce sa bene che un aspetto da non sottovalutare nei riduttori è la rigidità in rapporto alle coppie trasmesse. È vero che i nostri prodotti sono di piccole o piccolissime dimensioni, ma – seppur in proporzione – sono soggetti alle stesse dinamiche e problematiche di quelli più grandi. Quindi…

Una delle ultime novità di MICROingranaggi è proprio questa:

abbiamo fatto il restyling del riduttore epicicloidale EP 28.

Chi, come noi, progetta e produce sa bene che un aspetto da non sottovalutare nei riduttori è la rigidità in rapporto alle coppie trasmesse. È vero che i nostri prodotti sono di piccole o piccolissime dimensioni, ma – seppur in proporzione – sono soggetti alle stesse dinamiche e problematiche di quelli più grandi.

In fase di progettazione, il tecnico che se ne occupa è solito adottare dei coefficienti di sicurezza e sovradimensionare il prodotto per le sue prestazioni, in modo da evitare problemi qualora il riduttore fosse portato oltre i suoi limiti durante l’utilizzo.
Spesso però accade proprio questo: i clienti vogliono di più e superano i limiti indicati, stressando fuori misura il riduttore.

È stata proprio una situazione di questo tipo a portarci a introdurre nel nostro riduttore EP 28 delle modifiche customizzate per un cliente. A livello pratico si tratta di alcune migliorie che hanno risolto i problemi che si erano venuti a creare e la soddisfazione che ci ha trasmesso il nostro cliente ci ha spinti a valutare l’opportunità di applicarle al prodotto di serie. Valutazione che poi abbiamo messo in pratica.

Fare il restyling di un prodotto vuol dire fare un sacrificio economico non indifferente. Occorre infatti del tempo per progettarlo (tempo che, come potrete ben immaginare, ha un costo). E significa anche, inevitabilmente, buttare il materiale obsoleto. In un settore come quello della micromeccanica di precisione in cui operiamo noi infatti, nel momento in cui viene fatto il restyling di un prodotto, non è possibile pensare di iniziare a venderlo solo quando viene esaurita la versione precedente. Questo, nella pratica, significa che la versione precedente deve essere letteralmente buttata.

Quindi siccome

fare il restyling di un prodotto ha un costo,

la strategia ottimale consiste nel cercare di tenere le scorte basse e poi, a un certo punto, passare a vendere quello nuovo.

Inutile dire, al tempo stesso, che

fare il restyling di un prodotto spesso è un’operazione necessaria, che ha come obiettivo un ritorno economico nel lungo periodo.

Ed è proprio quello che abbiamo deciso di fare nel caso del riduttore EP 28: assorbire l’aggravio economico delle migliorie allo scopo di offrire sul mercato un prodotto ancora più affidabile e prestante, oggi superiore a quanto si trova mediamente in commercio.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.