Investire seriamente nel digital marketing

Chi ci conosce sa bene che la nostra strategia marketing si basa in gran parte su una forte presenza online, fatta da numerose e diversificate attività che, nel loro insieme, contribuiscono a rafforzare la nostra immagine. Sito web, che abbiamo da poco rifatto, MICROjournal, Linkedin, YouTube e stampa digitale

Da quello che vedo, nel nostro settore, i canali più efficaci per acquisire nuovi clienti rimangono fondamentalmente due.

Uno è il passaparola, tutt’oggi grande trascinatore. L’altro è Google.

A qualcuno potrà sembrare difficile da credere, ma nella nostra nicchia di mercato noto che sono ancora poche le aziende che dedicano un’attenzione reale al digitale. Sebbene la maggior parte sia presente online con un sito web e, in alcuni casi, con profili social, sono ancora poche quelle che investono realmente in questa direzione, dedicando loro lo stesso effort riservato ad altri canali. Questo fa sì che, per chi come noi sceglie di essere online “seriamente”, sia ancora relativamente facile farsi trovare attraverso una semplice ricerca su Google.

Chi ci conosce sa bene che la nostra strategia commerciale si basa in gran parte su una forte presenza online. Una presenza costruita attraverso numerose e diversificate attività che, nel loro insieme, contribuiscono a rafforzare la nostra immagine. Mi riferisco al sito web di MICROingranaggi , che abbiamo da poco rifatto e di cui parleremo a breve. Mi riferisco al MICROjournal. E naturalmente mi riferisco a Linkedin, YouTube e alla stampa digitale.
Ecco,

è proprio la nostra presenza diffusa e costante nel tempo su tutti questi canali che ha contribuito, e continua a contribuire, a rafforzare l’idea di brand che ci rappresenta al meglio e che desideriamo comunicare all’esterno.

Ma veniamo al punto. Con l’intento di proseguire il percorso digitale che abbiamo intrapreso ormai da diversi anni, di recente abbiamo rinnovato il nostro sito web, con l’obiettivo di continuare il processo di modernizzazione della nostra azienda anche nel suo alter ego digitale.

La nostra esigenza di partenza era duplice.

Da un lato, il nuovo sito doveva essere in linea con l’evoluzione del brand MICROingranaggi. E, dall’altro, doveva risultare più flessibile, permettendoci di gestire direttamente ogni modifica.

Questo secondo aspetto era per noi fondamentale, poiché, considerando il sito uno strumento di lavoro, volevamo poterlo aggiornare direttamente e in qualsiasi momento pur non avendo competenze tecniche specifiche.
Tutto questo, naturalmente, preservando il posizionamento organico sui motori di ricerca acquisito nel corso degli anni passati e, al contempo, lavorando per migliorarlo ulteriormente attraverso l’ottimizzazione delle keyword, aggiornamenti tecnici e il rinnovamento dei contenuti.

Per il progetto ci siamo affidati a Officine Digitali Italiane che abbiamo voluto coinvolgere per scrivere questo articolo, facendo a Alessandra Lombardi e Giada Bonacina due domande che ci sembra riassumano gli aspetti centrali del loro lavoro.

Ciao Alessandra e ciao Giada! Prima di tutto grazie a tutti voi – anche ufficialmente – per l’ottimo lavoro che avete svolto.
Ci raccontate qual è stata la vostra esperienza nello sviluppo di questo progetto? Qual è stato il vostro approccio?
“Nel caso di MICROingranaggi, così come per la maggior parte dei nostri progetti, abbiamo adottato un approccio basato su una analisi dettagliata dell’azienda: chi è, cosa fa e qual è il suo target di riferimento. Poi, dopo aver studiato anche il mercato di riferimento, abbiamo creato un sito template, disponibile sia in italiano che in inglese, utilizzando il CMS WordPress con Elementor, il che ci ha permesso di garantire al cliente piena autonomia nell’aggiornamento dei contenuti.
Abbiamo optato per un template dinamico e performante, che potesse offrire flessibilità e velocità. Inoltre l’implementazione di un plugin dedicato ha consentito l’integrazione di tabelle nelle pagine prodotto, rendendo più semplice l’aggiornamento dei contenuti, indipendentemente dal tema del sito. Questo aspetto è stato cruciale per MICROingranaggi, perché permette e permetterà loro di gestire modifiche e aggiornamenti futuri in totale autonomia”.

Un altro aspetto molto interessante – e che ha superato le nostre previsioni – è stato l’aumento delle interazioni ottenute grazie all’implementazione dei form di contatto. Ci potete spiegare un po’ meglio questo aspetto?
“Abbiamo integrato un form, disponibile sia in italiano che in inglese, visibile sulla homepage e nelle pagine dei prodotti, che permette agli utenti di richiedere materiali specifici. Una volta compilato il form, il sistema invia automaticamente un’email con un link per scaricare i materiali richiesti.
I file sono caricati in formato zip sul server e possono essere aggiornati facilmente dal cliente attraverso un accesso FTP dedicato, limitato a una cartella specifica. In questo modo, garantiamo una gestione autonoma e sicura dei contenuti, bypassando così la necessità di un supporto tecnico esterno”.

Marco Garavaglia

Approdato ufficialmente in MICROingranaggi dopo un percorso formativo e professionale nell’ambito del business management, oggi è il Sales and Marketing Manager dell'azienda.
L'impegno costante e la dedizione nell'ottica di un miglioramento continuo, per Marco, non deve essere solo nell’ambito di prodotti e servizi, ma anche delle condizioni di lavoro, della sicurezza, della sostenibilità e del benessere dei dipendenti.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.