È possibile reinventarsi professionalmente all’interno della stessa azienda?

Per me, per noi, assolutamente sì. Decidere di evolvere all’interno di una stessa azienda (anche in reparti diversi), soprattutto se mossi da idee e ambizioni, è a mio avviso fondamentale. Così come è fondamentale che un imprenditore dia a quella risorsa la possibilità di farlo.

Vi faccio una domanda.
Secondo voi,

se una persona entra in azienda con un ruolo preciso e delle mansioni specifiche, dovrà continuare a occuparsi di quelle stesse mansioni (o comunque di attività affini) per il resto della sua carriera, salvo cambiare posto di lavoro? Oppure potrà, nel corso degli anni, evolvere e arrivare a occuparsi di qualcosa di radicalmente diverso?

Lo chiedo perché sento tanti colleghi e conoscenti che lavorano in altre realtà (molti dei quali alle prime esperienze), convinti del fatto che una evoluzione di ruolo all’interno della stessa azienda non sia possibile. E ne sono convinti per tante ragioni. Prima fra tutte il fatto che cambiare ruolo significhi ripartire da zero, con tutto quel che ne consegue in termini di dispendio di tempo e risorse che spesso – purtroppo – ritengono troppo oneroso dover impiegare.
Questo indipendentemente dallo spazio concesso in azienda, che – come ben sappiamo – può variare molto in base alla figura dell’imprenditore.

Ebbene, seppur in qualche modo possa sforzarmi di comprendere le ragioni di chi la pensa così, io – un po’ per forma mentis e un po’ per il contesto in cui sono cresciuto (in senso generale) – sono fermamente convinto del contrario.
E vorrei provare a spiegarvi il perché. Soprattutto perché il mio punto di vista in un qualche modo rispecchia l’idea di evoluzione e di miglioramento continuo che da tempo portiamo avanti in azienda.

In MICROingranaggi, infatti, ci sono parecchi casi concreti di figure che nel corso della loro carriera hanno chiesto e ottenuto di cambiare radicalmente posizione e mansioni. Con risultati – mi sento di aggiungere – decisamente positivi e incoraggianti.

Partiamo da un fatto assodato e, credo, condivisibile dalla gran parte delle persone:

fare lo stesso lavoro per tanto tempo finisce inevitabilmente per risultare noioso.

Questo fermo restando che, punto UNO, il concetto di tempo è relativo: cinque anni, per esempio, a me possono sembrare un’eternità, mentre ad altri un tempo relativamente breve.
E che, punto DUE, anche “fare lo stesso lavoro” è un concetto relativo, perché mentre ad alcuni basta una piccola deviazione per essere stimolati e sentirsi rinnovati, altri hanno invece bisogno di un cambio di rotta radicale.

Ciò premesso, proprio perché fare le stesse cose tutta la vita – estremizzo volutamente per semplificare – finisce inequivocabilmente per diventare un qualcosa di alienante,

permettere a ciascuna risorsa che lo desideri di evolvere professionalmente all’interno di una stessa azienda (anche in reparti diversi), soprattutto se mossa da idee e ambizioni, è a nostro avviso fondamentale.

Come ho scritto in passato, è difficile trovare un commerciale migliore – per fare solo un esempio fra i tanti – di una persona che ha passato 10 o 15 anni a lavorare vicino a una macchina utensile.
E questa è anche una delle ragioni per cui quando MICROingranaggi deve assumere una risorsa, seppur senza mai sottovalutare le competenze tecniche di ciascuno, presta molta attenzione all’imprinting personale, caratteriale, mentale. Tutti aspetti sicuramente non semplici da individuare in fase di colloquio, ma che pensiamo siano determinanti.

Certo,

cambiare è faticoso. Ripartire da zero (o quasi) e rimettersi in gioco richiede molte energie che non tutti sono disposti a spendere…

Sono curioso di sapere cosa pensate a questo proposito!

Marco Garavaglia

Approdato ufficialmente in MICROingranaggi dopo un percorso formativo e professionale nell’ambito del business management, oggi è il Sales and Marketing Manager dell'azienda.
L'impegno costante e la dedizione nell'ottica di un miglioramento continuo, per Marco, non deve essere solo nell’ambito di prodotti e servizi, ma anche delle condizioni di lavoro, della sicurezza, della sostenibilità e del benessere dei dipendenti.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.