Il problema dell’Italia è davvero che la maggior parte delle sue imprese sono medio-piccole?

L’Italia non è fatta da grandi multinazionali. Lo so io e lo sapete anche voi.
Ma questo è davvero un problema?

Qualche settimana fa scrivevo che tra Covid, guerra, caro energia e crisi delle materie prime, siamo bersagliati da tutte le parti. E, anche a causa del perseverare di questo periodo avverso, molte imprese probabilmente ne risentiranno. Alcune addirittura chiuderanno.
E quelle che chiuderanno saranno, presumibilmente, realtà di piccole o medie dimensioni. Proprio perché il tessuto industriale italiano è costituito prevalentemente da micro, piccole e medie imprese.

Questo, però, non significa affatto che la ripresa dell’economia italiana sarà più problematica di quella del resto d’Europa. Voglio dire che non credo che faremo più fatica di altri perché le nostre imprese sono micro, piccole e medie.

Periodicamente torna infatti questo dilemma: “accettare l’idea che un paese possa fare a meno delle grandi imprese è un errore”.
Ebbene: io non sono d’accordo.

L’Italia non è fatta da multinazionali, verissimo.

Ma vorrei sottolineare che a fianco di tutte quelle multinazionali che, a detta di molti, fanno grande e forte l’economia di un paese, esistono – a livello di indotto – decine di migliaia di aziende più piccole. Aziende che sono fornitori, consulenti, società di progettazione, di manutenzione e via dicendo. Aziende come MICROingranaggi.

Intendo dire che

il nostro tessuto industriale è fatto di società medio piccole, ma sono proprio queste imprese a tenere insieme, a far funzionare tante di quelle multinazionali. Sbaglio?

Non mi piace sentir dire che noi non ci siamo, che le nostre imprese contano meno perché sono piccole.

Il nostro è, molto semplicemente, un tessuto industriale diverso da quello di altri paesi. Stop. Solo questo. Diverso, ma non meno importante.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)