Reddito di cittadinanza e mercato del lavoro: un connubio possibile?

Tra contributi di disoccupazione e un po’ di lavoro in nero, molte persone finiscono per guadagnare di più che non andando a lavorare regolarmente. E questo discorso purtroppo vale anche in un momento molto delicato come quello che stiamo vivendo

No, la risposta è no:

reddito di cittadinanza e mercato del lavoro non sono compatibili.

Ma questa non è solo la mia opinione, lo dicono i fatti e lo riportano le agenzie per il lavoro.

Sapete bene che non amo parlare di politica, e non lo sto facendo neppure questa volta. Anche perché il reddito di cittadinanza (o reddito di base che dir si voglia) indipendentemente da chi lo abbia sostenuto e chi no, non c’entra con la politica.
Su questo tema, però, ho un’idea ben precisa di cui mi piacerebbe parlare con voi.

Come potete ben immaginare, le agenzie per il lavoro ci segnalano spesso figure che ritengono interessanti per le nostre posizioni aperte. Da quelle più specializzate (come gli operatori tecnici di cui parlavamo la settimana scorsa) a quelle che si occupano delle mansioni più basilari.
Quando ci si trova a discutere con loro, ci dicono che proprio quest’ultima fascia di lavoratori (che non sono necessariamente operai, ma anche addetti a operazioni come smistamento delle merci, figure che operano nei supermercati e via dicendo) spesso e volentieri rifiutano il lavoro.
Perché lo fanno? Perché “non mi conviene accettare quell’impiego, altrimenti perdo il reddito di cittadinanza”.

Ora, io non voglio generalizzare, perché indubbiamente il reddito di cittadinanza è un grande sostegno in moltissimi casi, proprio perché il suo scopo è quello di tutelare le situazioni di povertà.
Innegabile però è anche che molta gente ne approfitta. Una percentuale molto alta, per esempio, di personale addetto alle mansioni più basilari (mi hanno parlato del 20/30%) preferisce non lavorare e continuare a ricevere questo sussidio per una ragione ben precisa:

in tantissimi casi tra contributi di disoccupazione e un po’ di lavoro in nero, finisce per guadagnare di più che non andando a lavorare regolarmente. E questo discorso purtroppo vale anche in un momento molto delicato come quello che stiamo vivendo, segnato da incertezza economica e tutto il resto.

E quindi? Quindi come spesso accade bisognerebbe appellarsi al senso civico dei singoli. Un senso civico che purtroppo ultimamente vedo mancare sempre più spesso.

C’è infine un’ultima cosa che mi domando. Siccome ci sono paesi nei quali il reddito di cittadinanza è stato avviato e poi tolto poiché non ha funzionato (penso per esempio alla Finlandia), come mai in Italia, prima di introdurre una misura del genere, non siamo andati a indagare le ragioni che ne hanno causato il fallimento altrove? Ci è forse mancata un po’ di umiltà?

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.

Un pensiero positivo per ripartire

Un po’ di fortuna di sicuro non guasta. Ma certo è che da sola non basta: serve costanza, la capacità di cogliere i segnali giusti, la volontà di correre qualche rischio. Ma, soprattutto, serve la determinazione a non restare mai fermi.