Lo sviluppo di un progetto è lavoro. È un servizio per il quale è giusto essere pagati

La progettazione di una soluzione studiata e realizzata per una specifica applicazione è una fase a sé stante, non necessariamente legata alla produzione. E il cliente, una volta finito il progetto, ne sarà l’unico e il solo proprietario

Immaginiamo, progettiamo e realizziamo, dice lo slogan di MICROingranaggi.
Bene, oggi vorrei parlare della parte del nostro lavoro relativa alla progettazione, perché incontriamo ancora clienti che ritengono che questa specifica fase operativa non debba essere pagata.
Perché? Perché “tanto poi la produzione di quello che progettate la facciamo fare a voi”.

Ecco, diciamo che non è proprio così che funziona.
Voglio dire che

la progettazione di una soluzione studiata e realizzata per una specifica applicazione è una fase a sé stante, non necessariamente legata alla produzione.

E il cliente, una volta finito il progetto, ne sarà l’unico e il solo proprietario.

Noi infatti siamo soliti consegnare a chi ci ha commissionato il lavoro tutto quanto: disegni, quotazioni, materiali e via dicendo. Proprio perché il cliente non deve essere vincolato a noi, in quanto artefici del progetto. Deve scegliere noi anche per la produzione, solo se realmente convinto che siamo i fornitori ideali. Ma sempre nella piena libertà di decidere dove andare.
Certo, spesso chi progetta una soluzione poi – se strutturato per farlo – si occupa anche della produzione, ma le due cose non sono necessariamente legate.

Non far pagare un progetto è un errore che spesso si fa da giovani.

Errore che abbiamo fatto anche noi in passato nell’erronea convinzione che si trattasse di una buona idea e che poi il progetto si sarebbe ripagato in una fase successiva.

La verità è però che

lo sviluppo di un progetto è un lavoro, è un servizio ben preciso per il quale occorrono competenze, strumenti ed esperienza. E quindi deve essere considerato una commessa al pari delle altre.

Eppure, ancora oggi, per diversi clienti non è così chiaro e scontato il perché un progetto debba essere pagato.

E non solo. A questa va aggiunta un’altra considerazione molto importante.

Nel momento in cui sviluppiamo un progetto – indipendentemente dal settore di riferimento – facciamo pagare al cliente unicamente le ore impiegate per il lavoro (quindi il tempo oggettivo necessario allo sviluppo) e non l’idea, nata dal nostro know-how e dalla nostra esperienza, che sta dietro al progetto.

Per farvi capire esattamente cosa intendo, vi faccio un esempio pratico che riguarda il mio settore.
Mettiamo il caso che un cliente mi commissioni il progetto di un prodotto specifico, senza darmi indicazioni particolari. Mettiamo poi anche il caso che, nel progettarlo, mi venga un’idea su come realizzarlo per fare in modo che la sua produzione abbia un costo dimezzato rispetto a prodotti analoghi presenti sul mercato.

Ecco, in questo caso non solo avrò sviluppato un progetto ex-novo come da richiesta, ma – proprio grazie alla mia idea – porterò al mio cliente anche un notevole guadagno (derivante, appunto, dalla riduzione che avrà nei costi di produzione), di cui magari beneficerà per tanto tempo (o, quantomeno, fino a quando quel particolare verrà prodotto).

Bene, in un caso come questo, sarà solo il progetto a essere pagato; progetto inteso come l’insieme delle ore lavoro impiegate per il suo sviluppo. E NON l’idea, grazie alla quale il cliente potrà avere un vantaggio economico a lungo termine.

Forse però sarebbe anche l’idea a dover essere pagata. O sbaglio?

Per alcune tipologie di lavoro è sbagliato in realtà vendere unicamente il nostro tempo, dando un prezzo solo alle ore lavoro che vi dedichiamo.

Più giusto sarebbe vendere il reale valore del nostro lavoro. Un valore derivante dal nostro Know-how e dalla nostra esperienza.

Siete d’accordo?

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Una risposta

  1. Ciao Stefano.
    E’ da tempo che non seguo i tuoi post causa impegni di lavoro che mi hanno distratto un po’.
    Ogni tanto però, una sbirciatina al sito di MICROINGRANAGGI è doverosa, quasi un obbligo.
    Leggo volentieri i tuoi “punti di vista” e seguo le notizie riguardanti le innovazioni aziendali (sempre in movimento).
    Concordo pienamente sul contenuto di questo articolo.
    Purtroppo, è raro trovare aziende disposte a remunerare un progetto.
    Specialmente se non è noto se tale progetto avrà poi un seguito.
    Sembra quasi che il tempo, la professionalità, il know-how delle persone che si dedicano a questo mestiere non abbiano valore.
    Di nuovo, tanti saluti.
    Ottorino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.