Categorie
MICROnews

Il nostro nuovo MICROlab è operativo al 100%

Il nuovo reparto unisce tre aree strategiche di MICROingranaggi — operations & IT, sistemi di gestione e marketing — e si occupa di tutto ciò che riguarda lo sviluppo e l’innovazione, partendo dall’analisi dei dati provenienti da ogni ambito dell’azienda: dalla produzione, ai processi interni, fino alla parte commerciale e alla comunicazione verso l’esterno.

Parlare di obiettivi di miglioramento senza passare dall’analisi dei dati è, ormai, pura fantascienza. Su questo punto, credo, siamo tutti d’accordo. I dati vanno raccolti, analizzati, letti e compresi, per poi trasformarli in decisioni concrete.
Decisioni che servono a ottimizzare la produzione, ridurre i costi, aumentare l’efficienza operativa. Ma anche a migliorare la qualità del servizio e a prendere scelte più consapevoli e tempestive.

Partendo da questo presupposto, qualche mese fa abbiamo deciso di dare il via a un progetto piuttosto insolito, soprattutto per un settore come il nostro. In sostanza

abbiamo creato un nuovo reparto, che abbiamo chiamato MICROlab, e che raggruppa tre aree di MICROingranaggi che riteniamo particolarmente strategiche: operations & IT, sistema qualità e certificazioni e marketing.

Perché questa scelta? Prima di tutto perché crediamo che, oggi, i reparti di un’azienda non possano più essere considerati compartimenti stagni, ma debbano dialogare tra loro in modo fluido e interconnesso. Una scelta, questa, che ci pare particolarmente centrata, soprattutto se pensiamo al ruolo che ciascuna delle tre aree che compongono MICROlab può giocare in un’ottica di integrazione.

L’area operations & IT, ad esempio, è centrale per implementare tecnologie digitali sempre più avanzate e migliorare l’efficienza produttiva, grazie a sistemi connessi e soluzioni basate anche sull’intelligenza artificiale.
Il reaparto sistema qualità e certificazioni, invece, ci permette di lavorare su processi sempre più ottimizzati, con un controllo più rigoroso e un margine di errore ridotto, restando in linea con gli standard internazionali più esigenti.
E poi c’è il marketing, di cui mi occupo direttamente e che – seppur spesso venga ancora confuso con la semplice pubblicità – ha in realtà un ruolo molto più strategico, ovvero quello di analizzare i dati, anticipare i bisogni dei clienti e fornire al reparto sales lead il più possibile qualificati e che in futuro possano diventare clienti.

MICROlab si occupa quindi di tutto ciò che riguarda lo sviluppo e l’innovazione in MICROingranaggi, partendo dall’analisi dei dati provenienti da ogni ambito dell’azienda: dalla produzione, ai processi che la governano, fino alla parte commerciale e alla comunicazione verso l’esterno.

L’idea è quella di centralizzare le strategie di sviluppo e innovazione in un unico ambiente, in cui tutti questi dati vengano analizzati e monitorati in modo integrato.
Tutto questo — e lo stiamo già osservando concretamente — ci sta permettendo di aumentare in modo significativo la velocità con cui riusciamo a implementare interventi diretti e nuove soluzioni migliorative.

di Marco Garavaglia

Approdato ufficialmente in MICROingranaggi dopo un percorso formativo e professionale nell’ambito del business management, oggi è il Sales and Marketing Manager dell'azienda.
L'impegno costante e la dedizione nell'ottica di un miglioramento continuo, per Marco, non deve essere solo nell’ambito di prodotti e servizi, ma anche delle condizioni di lavoro, della sicurezza, della sostenibilità e del benessere dei dipendenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *