Una priorità!

Progettare al meglio la geometria degli ingranaggi, attività che contribuisce anche a ridurne l'attrito, è sempre stata una priorità per MICROingranaggi.

I robot collaborativi nelle fabbriche

Un robot industriale di tipo tradizionale è – secondo gli standard ISO – un robot multifunzione e riprogrammabile. Ma poi nella pratica non è così e in genere nasce e muore svolgendo la stessa funzione. La robotica collaborativa, al contrario, nasce per massimizzare la facilità d'uso e di riprogrammazione. Ed è proprio su questo asse che vince rispetto alla robotica tradizionale. Ne abbiamo parlato con il professor Andrea Zanchettin del Politecnico di Milano.

Siamo tutti consapevoli di cosa comporti chiedere una fornitura urgente e non pianificata?

Comunque la si giri, dover inserire un’attività extra in una pianificazione già effettuata innesca un meccanismo che genera il lavoro di una o più persone, che devono mettersi lì e rifare una programmazione, consultare clienti, consultare fornitori e via dicendo. Dover inserire un’attività extra in una pianificazione già effettuata genera un lavoro. E un lavoro è un costo.

Lo sviluppo di un progetto è lavoro. È un servizio per il quale è giusto essere pagati

La progettazione di una soluzione studiata e realizzata per una specifica applicazione è una fase a sé stante, non necessariamente legata alla produzione. E il cliente, una volta finito il progetto, ne sarà l’unico e il solo proprietario

Se e quando ha senso dentare un ingranaggio su un tornio CNC

Questo discorso potrebbe non essere così scontato e siccome, per varie ragioni, in MICROingranaggi ci siamo trovati ad approfondire nel concreto questo interrogativo – attrezzandoci nel corso degli anni per costruire ingranaggi sia su tornio che su macchina multitasking, oltre che su dentatrice – voglio condividere la nostra esperienza